CALL FOR PAPERS
«Communautés nouvelles» dans le catholicisme contemporain : innovations, réinventions, ruptures et régulation
In occasione del Colloque international organisé par l’Institut RSCS (UCLouvain) et le CéSor (EHESS) du 7 au 9 septembre 2022 à Louvain-la-Neuve, Belgique
Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Scadenza 15 novembre 2021
Info: vciciliot@unive.it
NEWS CONVEGNI E PUBBLICAZIONI
Centro Interdipartimentale di Studi Storici sul Cristianesimo (CISC), Ciclo di seminari di storia del cristianesimo contemporaneo.vciciliot@unive.it
Dipartimento di Studi Umanistici, Ca’ Foscari e online (via Zoom), 15-17 7 dicembre 2021 – Charles Mercier (Université de Bordeaux), book presentation L’église, les jeunes et la mondialisation. Une histoire des JMJ (Bayard, 2020) 19 gennaio 2022 – Francesco Tacchi (Ca’Foscari University of Venice), Episcopato americano e tedesco di fronte ai problemi della ricostruzione nella Germania post-nazista 8 febbraio 2022, 16-18 – Robin Globus Veldman (Texas A&M University), Myth vs. Reality: American Evangelical Christians and Climate Change Skepticism 15 marzo 2022 – Mark Stoll (Texas Tech University), Calvinism and the origins of the American environmental movement 19 aprile 2022 – Caleb Maskell (Princeton University), Doing The Stuff: John Wimber and the Vineyard Movement 17 maggio 2022 – Laurel Kearns (Drew University), Ecotheology: history, contexts, activism, and new trends 14 giugno 2022 – Peter Cajka (University of Notre Dame), Book presentation Follow Your Conscience: The Catholic Church and the Spirit of the Sixties (University of Chicago Press, 2021) Per informazioni e per ottenere il link di accesso scrivere a Valentina Ciciliot:
Roma, 21-22 ottobre, Palazzo Corsini, via della Lungara, Roma
Convegno I primi secoli cristiani: il ruolo della filologia e della storia. In ricordo di Manlio Simonetti.
Programma
I lavori saranno inoltre trasmessi in diretta streaming sul CANALE LINCEI. Il convegno verrà registrato e, dopo la necessaria lavorazione tecnica, sarà reso disponibile sul sito web dei Lincei (sezione video o sezione YouTube lincei).
Info: emanuela.prinzivalli@uniroma1.it
Riprendono gli incontri della Simonetti Lecture in presenza, con la conferenza di Enrico Norelli, Ai presbiteri d’Asia agli episcopi di Roma secondo ireneo di Lione.
Organizzati dalla Fondazione Romolo Murri (Urbino) e da “Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea”.
Zoom link: https://unive.zoom.us/j/87378734724
11th November 2021, 17-18.30, MATTHEW J. CRESSLER (COLLEGE OF CHARLESTON), Re-Imagining Blackness and American Catholicism in the Long 1960s
Zoom link: https://unive.zoom.us/j/89760260535
26th November 2021, 17-18.30, GAVIN D’COSTA (UNIVERSITY OF BRISTOL), Catholicism, Race, and Anti-Racism: The Catholic Church, the Jews and Zionism
Zoom link: https://unive.zoom.us/j/86870538698
Programma
Info: mariachiara.rioli@unive.it
Presentazione del volume Dante in conclave. La Lettera ai cardinali del prof. Gian Luca Potestà.
Sarà possibile partecipare in presenza fino ad esaurimento posti e sarà attivo il collegamento tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Si prega di trasmettere la propria iscrizione entro venerdì 29 novembre p.v. specificando nome, cognome, indirizzo mail e recapito telefonico al seguente recapito: [michela.iannone@unicatt.it]michela.iannone@unicatt.it
3-5 novembre 2021, Università degli studi di Bari Aldo Moro
Convegno internazionale Heretic Jews / Judaizing heretics. The construction of Christian orthodoxy and anti-Jewish polemics in Late Antiquity and Early Middle Ages.
Il convegno si svolgerà in modalità telematica su piattaforma Zoom.
Programma
info: immacolata.aulisa@uniba.it
Milano, 4 ottobre 2021, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano
Convegno “Cristianesimi d’oriente tra passato e presente. Libri, Tradizioni, Comunità”
Sarà possibile seguire l’incontro tramite la piattaforma Microsoft Teams. Le persone interessate sono pregate di inviare un messaggio di conferma entro mercoledì 29 settembre p.v. all’indirizzo di seguito riportato specificando nome, cognome e recapito mail: michela.iannone@unicatt.it.
Programma
Info: raffaella.perin@unicatt.it
Bologna, 22-25 settembre 2021, Convento di S. Domenico p.zza S. Domenico, 13 – Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna p.zza S. Giovanni in Monte, 2.
Convegno internazionale di studi in occasione dell’ottavo centenario della morte di Domenico di Caleruega (1221-2021)
Domenico e Bologna. Genesi e sviluppo dell’Ordine dei Predicatori
L’accesso è consentito su prenotazione nel rispetto delle vigenti norme Covid-19 .
Programma
Per informazioni, anche sul collegamento da remoto, rivolgersi alla segreteria: domenico.bologna.2021@gmail.com
Roma, 28 settembre 2021, h. 11.00-13.00 – Aula Odeion (piano terra). Sapienza, Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5
Lectio magistralis della Prof.ssa Emanuela Prinzivalli, su:
Le parole di Gesù. Conversione e istituzionalizzazione nella Chiesa di Roma (I-V sec.)
Locandina
L’evento può essere seguito on line al link: [meet.google.com/crv-ekwx-nve]meet.google.com/crv-ekwx-nve
info: tessa.canella@uniroma1.it
Marina Benedetti, Tiziana Danelli
Contro frate Bernardino da Siena. Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447)
Milano, Milano University Press, 2021
16-18 settembre 2021, Biblioteca Capitolare, Verona
VIII Convegno internazionale di studio dell’Associazione Italiana dei Paleografi e dei Diplomatisti
Città, cattedrali e biblioteche al passaggio tra tardoantico e alto medioevo: a partire dal caso di Verona
Sarà possibile seguire il convegno anche a distanza accendendo ai collegamenti per i Webinar indicati in testa alle pagine relative alle singole sessioni.
programma
Info: donatella.tronca@univr.it; alessandra.massari@cisam.org
9-12 settembre 2021, Nella Terra di Diana. Festival di Antropologia e Storia delle Religioni. III Edizione promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”.
La manistefazione sarà presentata giovedì 9 settembre alle ore 16:30 presso il palazzo Chigi di Ariccia e si terrà dal 10 al 12 settembre presso il Centro Mariapoli Internazionale di Castel Gandolfo.
Per soggiornare ai Castelli Romani nei giorni del Festival scrivere a: mariapaolademarchis@gmail.com. E’ necessario il green pass.
Programma: clicca qui
Info: igorbaglioni79@gmail.com
lunedì 13 settembre 2021, ore 16.00, Trento, via Gar 14 (Palazzo Paolo Prodi) – Auditorium
Presentazione del volume di Gian Maria Varanini Studi di storia trentina
Dialogano con l’autore: Riccardo Rao (Università degli Studi di Bergamo), Marco Bellabarba (Università degli Studi di Trento) e i curatori Emanuele Curzel e Stefano Malfatti
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (iscrizioni entro il 10 settembre ore 12 alla pagina presentazione-del-volume-di-gian-maria-varanini-studi-di-storia-trentina)
13-16 settembre 2021, Santuario di Santa Maria di Leuca de finibus terrae
Convegno Internazionale di Studi Fede, cultura e pellegrinaggi tra Atlantico e Mediterraneo. Da Finisterre a Santa Maria di Leuca de finibus terrae
Organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici, dalla Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca e dal Centro di Studi Compostellani, in collaborazione con la Regione Puglia.
Tutte le informazioni per partecipare all’evento, in presenza o da remoto, sono contenute nel programma
Info: angela.laghezza@uniba.it
15-23 luglio 2021 – Summer Workshop “Gnosticismo e Qabbalah” (Università degli Studi di Bari)
Modalità di fruizione mista (in presenza e in remoto)
LINK per collegarsi: https://tinyurl.com/fpcnmyea
Programma
Info: laura.carnevale@uniba.it
24-25 giugno 2021
Segundo Congreso Internacional “Religión y política en la España contemporánea (1820-1936)”, coordinatrice Mª Concepción Marcos Del Olmo, Salón de Grados. Facultad de Filosofía y Letras Universidad de Valladolid – Plaza del Campus s/n
Info: maria.paiano@unifi.it
Venerdì 4 giugno, ore 18: presentazione del libro di Francesca De Robertis, I documenti sulla morte di Giordano Bruno, Il Mulino 2021.
Dialogano con l’Autrice: Caterina Ciccopiedi (Università degli Studi di Torino), Alfredo Ferrara (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Mario Resta (Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Fondazione Michele Pellegrino).
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta radiofonica: www.usmaradio.org
L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Cultura e Storia sammarinese e la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Programma
info: mario.resta@uniba.it
“Gli incontri dell’AISSCA“. Ciclo di seminari a distanza
4 giugno 2021 ore 17.30: Sacri Monti: ricerche, interpretazioni, prospettive
Presentazione di: G. Gentile, Sacri Monti, Einaudi 2019; G. Symcox, Jerusalem in the Alps. The Sacro Monte of Varallo and the Sanctuaries of North-Western Italy, Brepols 2019. Dialogano con gli Autori: Paolo Cozzo (Università di Torino), Danilo Zardin (Università Cattolica del Sacro Cuore)
18 giugno 2021 ore 16.30: Agiografia e storia: fonti, problemi, itinerari di ricerca. Un dialogo con Sofia Boesch Gajano
Presentazione del volume di Sofia Boesch Gajano, Un’agiografia per la storia, Viella 2020
Modera: Raimondo Michetti (Università di Roma Tre)
Intervistano l’Autrice: Angela Laghezza (Università di Bari Aldo Moro), Giandomenico Ferrazza (Università di Roma Tre), Francesco Carta (Università di Roma Tre)
22 giugno 2021 ore 16.30: Presentazione del volume Santi in posa. L’influsso della fotografia sull’immaginario religioso, a cura di T. Caliò, Viella 2020.
Modera Roberto Rusconi (Università di Roma Tre)
Interventi di Valentina Ciciliot (Università Ca’ Foscari di Venezia), Luca Mazzei (Università di Roma “Tor Vergata”), Maria Antonia Paiano (Università di Firenze), Tomaso Subini (Università di Milano).
Locandina e link qui
Info: aisscaweb@gmail.com
9 giugno 2021, ore 14-16
Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Filosofia – Piattaforma Microsoft Teams
Seminario di Marco Rainini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) sul tema: Visioni della storia. Periodizzazioni, interpretazioni della crisi, apocalittica fra Tarda Antichità e Medioevo
Locandina
Info: limone.vito@unisr.it
25 maggio 2021
Percezioni del sacro nel corpo sofferente: stigmate e stigmatizzati fra XIX e XX secolo (Università degli Studi di Torino)
Per accedere al convegno: https://unito.webex.com/meet/paolo.cozzo
Programma e link
info: paolo.cozzo@unito.it
26 maggio, ore 16.30-18.30
Presentazione del libro Cristiani, chiesa, corruzione nella storia, a cura di Dario Garribba e Anna Carfora, Il pozzo di Giacobbe, 2021.
Intervengono Elena Giannarelli e Roberto Alciati
Link https://meet.google.com/qaa-setf-fdz
Per informazioni: dariogarribba@virgilio.it
12 maggio, ore 18.00
Lucia Felici (Università di Firenze) e Flavio Rurale (Università di Udine) presentano il volume di Querciolo Mazzonis Riforme di vita cristiana nel Cinquecento italiano (Rubbettino, 2020) nell’ambito delle attività della Libreria Claudiana.
Link per seguire la presentazione:
https://www.youtube.com/watch?v=SaH6WUcYZJ0
24 maggio 2021, ore 16.30
Presentazione del volume Esegesi, vissuto cristiano, culto dei santi e santuari. Studi di storia del cristianesimo per Giorgio Otranto, a cura di I. Aulisa, L. Avellis, A. Campione, L. Carnevale, A. Laghezza, Edipuglia, Bari 2020.
Locandina e link per seguire l’evento. Info: angela.laghezza@uniba.it
Seminario di Cristianesimo nella storia “Stigma, Discrimination, Birth. ‘Racisms’ and their dis/Connection with the Christian Experience”.
Programma
Pace G., Salvarani R. (eds), Underground Built Heritage Valorisation. A Handbook. Proceedings of the First Underground4value Training School, Roma (CNR Edizioni) 2021, pp. 1-474
https://doi.org/10.48217/MNGSPC01
Perché un manuale sulla valorizzazione del patrimonio costruito del sottosuolo? Perché è importante trasformare il patrimonio del sottosuolo in valore per le comunità locali? Questo libro prova a fornire delle prime risposte a tali domande, mediante lo studio delle diverse letterature disciplinari e dei risultati delle ricerche sin qui condotte, e giungere ad esplicitare, infine, un quadro operativo. I Religious Studies e gli aspetti cristianistici hanno un’importanza centrale. I capitoli teorici e metodologici descrivono concetti, definizioni e strumenti di analisi, gestione, e supporto alla partecipazione comunitaria. Nel manuale sono presentati quattro casi studio, il cimitero delle Fontanelle a Napoli, l’area di Göreme in Cappadocia, le cavità carsiche in Slovenia, e le miniere della Unión a Murcia, mediante un capitolo d’inquadramento generale ed uno basato sulle attività delle missioni scientifiche condotte e sui living lab attivati. Infine, ciascun gruppo di ricerca della scuola di formazione presenta una proposta di valorizzazione di uno dei siti oggetti dello studio. Il libro è il risultato della prima scuola di formazione organizzata nell’ambito dell’azione COST Underground4Value.
11-12 Maggio 2021
International Conference “Female Authority and Holiness in Early Christianity and Byzantium”.
La conferenza si terrà su zoom ed è aperta al pubblico.
Programma e informazioni per la registrazione.
Info: mariadellisola@sdu.dk
27 maggio 2021, ore 17-19 (Università di Firenze, Dipartimento SAGAS)
Seminario a partire dal volume di Daniele Menozzi “Crociata”. Storia di un’ideologia dalla Rivoluzione francese ad oggi, Carocci, Roma 2020.
Intervengono Daniele Menozzi, Maria Paiano, Ignazio Veca.
L’evento si colloca all’interno dei seminari del PRIN Sacrifice in the Europe of the Religious Conflicts and in the Early Modern World: Comparisons, Interpretations, Legitimations – Unitá Unifi .
Programma
Per richiedere il link: maria.paiano@unifi.it
Roberto Alciati, Isabella Gagliardi, Lucia Felici e Maria Paiano ne discutono con gli autori Giovanni Filoramo, Letizia Pellegrini, Vincenzo Lavenia, Daniele Menozzi.
8 Maggio, ore 17.00
Presentazione del libro Violenza delle Parole Parole della violenza. Percorsi storico-linguistici a cura di R. Barcellona e T. Sardella
Interventi di: Marianna Ferrara (Università Roma, ‘La Sapienza’); Francesca Vigo (Università di Catania)
9 Maggio, ore 17.00
Presentazione del libro Lo spazio dell’infanzia. Profili, problemi, prospettive tra passato e presente, a cura di R. Barcellona e T. Sardella
Interventi di: Marina D’Amato (Università Roma Tre), Igor Baglioni (Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” di Velletri)
Programma
in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Lamberto Puggelli
Info: rbarcel@unict.it
6 Maggio 2021, ore 10.00
Seminario del Dottorato in Economia, cultura, ambiente, scienze economiche e umanistiche per la valorizzazione dei territori di Foggia.
Giovanni Vian, L’insegnamento della storia del cristianesimo nell’università italiana dal tardo Ottocento a oggi.
Programma e link
Info: caterina.berardi@unifg.it
4-5 maggio 2021 (Università Teologica dell’Emilia Romagna)
Vescovo, presbitero e modelli di leadership sociale
Il Convegno si terrà online su piattaforma “Zoom”.
Programma e registrazione all’evento
28 aprile 2021 ore 10.30
Cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Edipuglia Renzo Ceglie e presentazione delle opere premiate ex aequo
Mario Resta, “Cristo vale meno di un ballerino?” Danza e musica strumentale nel vissuto dei cristiani di età tardoantica, (Biblioteca Tardoantica – 13), Edipuglia 2021
Lorenzo Sardone, I papiri del De Corona di Demostene, (Documenti e Studi – 73), Edipuglia 2021.
Intervengono Benedetto Clausi (Università della Calabria), Alessandro Saggioro (La Sapienza), Luciano Canfora (Università di Bari).
Saluti di Stefano Bronzini (Rettore dell’Università di Bari) e Paolo Ponzio (Direttore DISUM – Università di Bari)
Interverrà la commissione giudicatrice.
Programma
Per collegarsi: https://bit.ly/327QpO4
Nell’ambito dei corsi di Storia del cristianesimo di Emanuela Prinzivalli e di Tessa Canella del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo della Sapienza Università di Roma si terrà la discussione del volume di Michel-Yves Perrin, Civitas confusionis. De la participation des fidèles aux controverses doctrinales dans l’Antiquité tardive, Paris, Nuvis, 2017. Modera: Emanuela Prinzivalli; Ne discutono: Andrea Annese, Tessa Canella alla presenza dell’Autore.
Programma e link
info: tessa.canella@uniroma1.it
Seminari DoC (Donne e Cristianesimo) 2021
a cura di Alessandro Capone (Università del Salento)
13 aprile 2021, ore 17:00
Emanuela Prinzivalli, Alla scoperta delle donne nel cristianesimo antico
Codice collegamento MS Teams: 1dd7fxl
Link MS Teams
20 aprile 2021, ore 17:00
Carla Noce, La “bella prigioniera” dalla Bibbia al Medioevo
Codice collegamento MS Teams: 1dd7fxl
Link MS Teams
Presentazione su piattaforma Zoom del volume di Marina Caffiero, Il grande mediatore. Tranquillo Vita Corcos, un rabbino nella Roma dei papi, Carocci 2021,
Programma e link
Info: cristiana.facchini@unibo.it
a cura di Pierluigi Giovannucci (Università di Padova)
21 aprile 2021 alle 14:30: Vincenzo Pace, Religione e politica nei movimenti nazional-religiosi buddisti (Sri Lanka e Myanmar)
29 aprile 2021 alle 12:30: Guido Mongini, Il calvinismo politico come forza storica in età moderna
5 maggio 2021 alle 16:30: Massimo Faggioli, Cattolicesimo e politica globale: il caso degli Stati Uniti
19 maggio 2021 alle 14:30: Alessandro Santagata, La contestazione cattolica. Fede e politica nell’Italia del post-concilio
Programma e link
info: pierluigi.giovannucci@unipd.it
Nell’ambito dei corsi di Storia del cristianesimo e di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano si terranno le seguenti lezioni:
20 aprile 2021 ore 15:30-17:00, Adriana Valerio, Il caso Maria Maddalena
22 aprile 2021 ore 13:30-15:00, Arianna Rotondo, Maria Maddalena l’apostola fraintesa: fonti canoniche e apocrife
Info: marina.benedetti@unimi.it
Dipartimento di Studi Umanistici Università di Napoli Federico II
Presentazione sulla piattaforma Zoom del volume di Fernando Bermejo-Rubio, L’invenzione di Gesù di Nazareth. Storia e finzione, Bollati Boringhieri 2021
Ciclo di incontri de “I santi internauti”
Seminario permanente del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli in collaborazione con l’AISSCA:
– 8 aprile, Giulia Evolvi (Erasmus University Rotterdam), Internet, religione, materialità: teorie e pratiche della religione digitale;
– 15 aprile, Antonio Salvati (Università eCampus), La Chiesa di Maradona e il culto digitale del D10S. Un’analisi storico-religiosa;
– 22 aprile, Alessandra Bartolomei Romagnoli (Pontificia Università Gregoriana), Dalla “fama sanctitatis” al culto nella rete: il caso di Margherita da Città di Castello;
– 29 aprile, André Luis Marcondes Pelegrinelli (Universidade de Sao Paolo), Santi medievali in Brasile. Il medioevo immaginato degli “Arautos do Evangelho”;
– 6 Maggio, Immagini di santità: “tuttiSanti” e “Futuro Arcaico”: tavola rotonda a cura di Mario Resta e Antonio Salvati;
-13 maggio, Valentina Ciciliot (Università Ca’ Foscari Venezia), I “martiri del creato” per una ecologia integrale: nuove prospettive di ricerca;
– 20 maggio, Fabrizio Vecoli (Université de Montréal), Internet, santità e religione iperreale;
– 27 maggio, Mario Resta (Università di Bari Aldo Moro), Popstar e santità: il caso di Achille Lauro.
Tutti gli incontri saranno svolti da remoto, tramite la piattaforma Microsoft Teams, a partire dalle ore 15. Programma completo
Info: mario.resta@uniba.it
V Convegno Realia Christianorum. Metodologia e fonti per la ricerca storica sul cristianesimo antico
21 aprile e 27 aprile; Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale
Info: master.unior@gmail.com
Ciclo di incontri Lectura Patrum Fodiensis (Universita’ degli Studi di Foggia)
a cura di Marcello Marin e don Donato Allegretti
Aprile – Maggio 2021
Gli incontri si svolgeranno alle ore 18,30 su: https://tediscite.webex.com/meet/av5.issrfoggia
Info: caterina.berardi@unifg.it
Nell’ambito dei corsi di Storia del cristianesimo e di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano si terranno le seguenti lezioni:
20 aprile 2021 ore 15:30-17:00, Adriana Valerio, Il caso Maria Maddalena
22 aprile 2021 ore 13:30-15:00, Arianna Rotondo, Maria Maddalena l’apostola fraintesa: fonti canoniche e apocrife
Info: marina.benedetti@unimi.it
31 marzo 2021 alle ore 17.00
Discussione del volume: A. Destro, M. Pesce, Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi (Carocci, Roma 2021)
Ne discuteranno con gli autori: A. Annese, L. Battista, F. Berno, A. Camplani, T. Canella, F. Cocchini, G. Lettieri, D. Minisini, E. Prinzivalli, C. Zamagni, E. Zocca.
L’evento, promosso dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, si terrà su piattaforma Zoom.
Link e dettagli
Info: andrea.annese@uniroma1.it.
Nell’ambito dei corsi di Storia del cristianesimo e di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano si terranno le seguenti lezioni:
15 marzo 2021 ore 15:30-17:00
Emanuela Prinzivalli, L’imprescindibile sguardo sulle origini per comprendere la storia del cristianesimo
18 marzo 2021 ore 13:30-15:00
Maria Dall’Isola, Falsa profezia e rappresentazione eresiologica nel cristianesimo antico
20 aprile 2021 ore 15:30-17:00,
Adriana Valerio, Il caso Maria Maddalena
22 aprile 2021 ore 13:30-15:00
Arianna Rotondo, Maria Maddalena l’apostola fraintesa: fonti canoniche e apocrife
Programma completo e link alle aule virtuali
Info: marina.benedetti@unimi.it
I Lunedì della Peterson. Incontri con gli autori. 51° Ciclo
29 marzo 2021, ore 16,10
Alessandro Mengozzi, L’invenzione del dialogo: dispute e dialoghi in versi nella letteratura siriaca (Paideia, 2020). Vittorio Berti (Università di Padova) e Giulia Guerrato (Università di Torino) ne discutono con l’Autore.
12 aprile 2021, ore 16
Elena Zocca, Infanzia e santità: un difficile incontro alle origini del cristianesimo (Viella, 2021). Adele Monaci (Università di Torino) ne discute con l’Autrice.
17 maggio 2021, ore 16
Ernesto De Martino, La fine del mondo: contributo all’analisi delle apocalissi culturali (nuova edizione, Einaudi, 2019). Natale Spineto (Università di Torino) ne discute con il curatore Marcello Massenzio (Università di Roma “Tor Vergata”).
31 maggio 2021, ore 16
Maurizio Bettini, Massimo Raveri, Francesco Scoremotti, Ridere degli dèi, ridere con gli dèi. L’umorismo teologico (Il Mulino, 2020). Gianni Pellegrini (Università di Torino) ne discute con gli Autori.
14 giugno 2021, ore 16,
Marco Papasidero, Translatio sanctitatis. Furti di reliquie in Italia meridionale (Firenze University Press, 2019). Emanuela Colombi (Università di Udine) ne discute con l’Autore.
Programma completo e link alle aule virtuali
Info: andrea.nicolotti@unito.it
25 gennaio 2021, Per il ciclo di incontri “I Lunedì della Peterson”: ore 16: MAURO PESCE “Il cristianesimo, Gesù e la modernità” (Carocci, 2018); Vincenzo Ferrone (Università di Torino) ne discute con l’Autore.
Tutti gli incontri saranno trasmessi attraverso il programma Webex Meeting, all’interno di questa stanza virtuale: https://unito.webex.com/meet/amicidellapetersoIl programma Webex Meeting si può scaricare gratuitamente da questo collegamento: https://www.webex.com/it/downloads.html
Per informazioni: Andrea Nicolotti andrea.nicolotti@unito.it
22 gennaio 2021 alle ore 15.00 “Francesco Scorza Barcellona e l’arte della convivialità”, un evento che vuole essere l’occasione per ricordare l’amico e lo studioso e per presentare la raccolta di suoi saggi “Magi, infanti e martiri nella letteratura cristiana antica“.
E’ possibile scaricare il programma qui.
Per accedere all’aula virtuale sulla piattaforma WebEx cliccare qui, poi su “accedi da browser”. E’ necessario inserire nome, cognome e indirizzo email.
Per informazioni: Tommaso Caliò [tommaso.calio26@gmail.com]
Marina Benedetti, incontro su Condannate al silenzio. Le eretiche medievali (Mimesis editore)
Bologna, 17 dicembre 2019
Seminari dell’ Alta Scuola Europea “Giuseppe Alberigo” di Scienze Religiose
The Debate about Autocephaly in Ukraine: Ecclesiastical and Political Challenges from a National and International Perspective
Interventi di Thomas Bremer, Sergei Chapnin, Marcello Garzaniti, Andrii Krawchuk
Bologna, 16-17 dicembre 2019
Info: melloni@fscire.it
Presentazione del volume di Gabor Klaniczay, Santità, miracoli, osservanze nel Medioevo. L’Ungheria nel contesto europeo
Organizzata dall’AISSCA (Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia) e dall’Institutum Historicum Ordinis Praedicatorum
info: aisscaweb@gmail.com
Roma, 13 dicembre 2019
Inaugurazione della mostra presso il Museo Diocesano Tridentino
L’invenzione del colpevole. Il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia
(la mostra rimarrà aperta dal 14 dicembre 2019 al 13 aprile 2020)
Trento, 13 dicembre 2019
I cinquant’anni del Dipartimento di Scienze Religiose (1969-2019) Dalla proposta conciliare alla società post-secolare
Milano, 12 dicembre 2019
Seminari del Centro Interdipartimentale di Studi Storici sul Cristianesimo
Emiliano Fiori, L’avversario senza nome. L’islam implicito nel trattato siriaco Sulla creazione degli angeli di Mosè bar Kepha (Iraq, IX secolo)
Venezia, 11 dicembre 2019
seconda giornata del ciclo di seminari Dal re-sacerdote al sacerdote-re: immagini e simboli tra giudaismo e cristianesimo
Roma, 9 dicembre 2019
Seminari dell’ Alta Scuola Europea “Giuseppe Alberigo” di Scienze Religiose
Info: melloni@fscire.it
Intorno alle ricerche di Liliana Billanovich (a un anno dal congedo accademico)
Seminario di presentazione del volume Fra Istituzioni e Società. Studi di Storia della Chiesa tra Seicento e Novecento, di Liliana Billanovich, a cura di P. Giovannucci, Padova 2019
Intervengono: Stefano Dal Santo (Istituto per la storia ecclesiastica padovana) Matteo Al Kalak (Università di Modena e Reggio Emilia)
Padova, 26 novembre 2019
Info: pierluigi.giovannucci@unipd.it
Seminario: Vocazione e scelta di vita nella prima età moderna. Il caso della Compagnia di Gesù (XVI-XVII secolo)
Padova, 25-26 novembre 2019
Info: pierluigi.giovannucci@unipd.it
Seminari del Centro Interdipartimentale di Studi Storici sul Cristianesimo
Catania, 18 novembre 2019
Monastero dei Benedettini Coro di notte – Università degli Studi di Catania
ore 10.00 – Seminario: Declinazioni della violenza: dal testo sacro alla violenza di genere (interventi di T. Canella, R. Gambino, E. Prinzivalli, G. Pulvirenti, T. Sardella)
ore 15.30 – Presentazione: A proposito di donne. Riflessioni a margine di due libri recenti – ne discutono: M. Benedetti, M.T. Brolis, S. Cabibbo, F.E. Consolino, C. Militello.
Francesca Saverio Cabrini: riflessioni sulle migrazioni di ieri e di oggi
Roma, 13 novembre 2019
Donne e sacro
Torrechiara (Parma), 16 e 17 novembre 2019
info: qmazzonis@unite.it
Riforma / Riforme. Un bilancio storiografico dopo il V centenario della Riforma
Roma, 8 novembre 2019
Info: prinzivalli@iol.it
Alberto Camplani, La nascita di un patriarcato. Il patriarcato di Alessandria nelle fonti latine, greche, copte, etiopiche e arabe
Padova, 13 novembre 2019
Presentazione del libro Francesco da Assisi. Storia, arte, mito, a cura di M. Benedetti e T. Subini, Roma, Carocci, 2019
Milano, 30 ottobre 2019
Interverranno: M. Benedetti, E. Cerasi, G.G. Merlo, F. Mores, E. Prinzivalli
Ciclo di seminari Dal re-sacerdote al sacerdote-re: immagini e simboli tra giudaismo e cristianesimo
Il primo incontro si terrà mercoledì 23 Ottobre a partire dalle ore 14 presso l’Università di Roma Tre, è dedicato al mondo egiziano ed ebraico; il secondo al mondo cristiano e alla cultura greco-romana (9 dicembre 2019); il terzo è concepito come una tavola rotonda nella quale giovani studiosi (dottori, dottorandi, laureandi) potranno discutere dell’argomento all’interno del loro campo di studi, in una prospettiva diacronica e multidisciplinare (3 marzo 2020).
Per partecipare è necessario rispondere alla call.
Il mito della cristianità
Giornata di studio in memoria di Giovanni Miccoli a partire dal volume: G. Miccoli, Il mito della cristianità, a cura di D. Menozzi, Edizioni della Normale, Pisa 2017
Firenze, 22 ottobre 2019
Uno sguardo sul mondo. L’Azione cattolica nella realtà internazionale
Seminario in occasione dell’uscita del volume Per una storia dell’Azione cattolica nel mondo, a cura di P. Trionfini (Ave, 2019)
Roma, 18 ottobre 2019
San Lorenzo da Birindisi Doctor apostolicus nell’Europa tra Cinque e Seicento
Venezia, 17-19 ottobre 2019
Marina Benedetti, Aspetti di vita religiosa a Milano al tempo di Leonardo da Vinci
Milano, 10 ottobre 2019
Giulia Sfameni Gasparro, Uomini divini, profeti, taumaturghi: modelli pagani di “santità”
Milano, 10 ottobre 2019
info: dip.scienzereligiose@unicatt.it
Giovanni XXII. Cultura e politica di un papa avignonese
Todi, 13-15 ottobre 2019
Sono messe a disposizione di giovani studiosi 12 borse di studio. Scadenza: 13 settembre 2019
info: marina.benedetti@unimi.it
Vedere e guardare attraverso le parole. Contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico
Torino, 9-11 ottobre 2019
info: andrea.nicolotti@unito.it
L’eredità di Weslei
Catania, 5 ottobre 2019
info: tersardella@gmail.com
André Vauchez, Santità ‘localizzata’. L’importanza dei ‘luoghi’nell’evoluzione del culto cristiano dei santi
Milano, 3 ottobre 2019
info: dip.scienzereligiose@unicatt.it
Girolamo e Roma. Convegno internazionale in occasione del XVI centenario della morte
Roma, 30 settembre – 3 ottobre 2019
Festival del Medioevo
Gubbio, 25-29 settembre 2019
Incontro annuale sulle Origini cristiane
Bertinoro, 26–28 settembre 2019
The Limits of Confinement. Rome and the Transnational Catholic Model of Prison Treatment in the Nineteenth-Century
Roma 25-27 settembre 2019
info: alessandro.serra@unipg.it
Razzismo, Retoriche e pratiche della discriminazione
Firenze, 30 settembre-1 ottobre 2019
info: maria.paiano@unifi.it
Presentazione della raccolta di studi in onore di Enrico Morini: Per respirare a due polmoni, a cura di M. Caroli, A.M. Mazzanti, R. Savigni, Bologna, BUP, 2019,
Interventi di Philippe Luisier e Paolo Bettiolo
Bologna, 13 giugno 2019
Francesco da Assisi Un ritratto tra arte, cinema e teatro.
Presentazione del volume Francesco da Assisi Storia, arte, mito, a cura di Marina Benedetti e Tomaso Subini, Roma, Carocci, 2019
Interventi di Mons. Gianantonio Borgonovo, Marina Benedetti, Tomaso Subini. Introduce e modera Armando Torno
Milano, 20 maggio 2019
Medicina Sacra e Dialogo Interreligioso (Convegno patrocinato dalla Consulta)
Milano, 22 – 24 maggio 2019
Origen and the Non-Existence of Matter – Seminario di Mark Edwards (University of Oxford, Faculty of Theology and Religion)
Milano, Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Filosofia
8 maggio 2019, h. 14-16
Carlo Maria Martini presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa 1986-1993
Seminario di Francesca Perugi
Milano, 8 maggio 2019
Michael. Festival del patrimonio culturale, spirituale, naturale, enogastronomico
Monte Sant’Angelo, 4-11 maggio 2019
Da Gesù al cristianesimo (a partire da: Mauro Pesce Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa Roma, Carocci, 2018)
Seminario di studio con interventi di Luca Arcari, Roberto Alciati, Mauro Pesce. Introduce e coordina Maria Paiano
Firenze, 15 maggio 2019
Simonetti Lecture I
Christoph Markschies (Humboldt-Universität, Berlin), Lo gnosticismo secondo Manlio Simonetti: alcune nuove idee in dialogo con le intuizioni di un maestro
Roma, 2 maggio 2019
Individuo e materia in Origene
Seminario di Gaetano Lettieri
Milano, 15 aprile 2019
Omaggio a Fausto Parente
Interventi di Mauro Perani, Myriam Silvera, Josef Sievers. Modera Tommaso Caliò
Roma, 15 aprile 2019
Proiezione del documentario Il Risarcimento; Monsignor Romero, il suo popolo e papa Francesco (2018) di Patrik Soergel e Gianni Beretta.
Alla proiezione sarà presente l’autore Gianni Beretta. Introduce Querciolo Mazzonis
Teramo, 16 aprile alle 13.30
Religions and Social Integration in the Euromediterranean Context
Roma, 19 marzo, 2 aprile, 9 aprile, 7 maggio 2019
Cristiani, Chiesa e corruzione nella storia
Napoli, 9-10 aprile 2019
Le tracce materiali di gesti, riti ed emozioni tra medioevo e prima età moderna
Milano, 27-28 marzo 2019
Lo Spazio e i Luoghi. Cultura materiale, Spiritualità e Patrimonio tra età moderna e contemporanea
Ravenna, 14-15 marzo
Translation Theory and Practice in the Later Middle Ages: the Bible and Beyond
Oxford, 14 marzo 2019
European Academy of Religion – 2019 Conference ‘Empowering the Individual, Nurturing the Community’
Bologna, 4-7 marzo
Vedere il Padre nel volto di Cristo
Napoli, 26 febbraio 2019
Storie di reliquie e di miracoli
Roma, 27 febbraio 2019
Vicent Ferrer e i flagellanti
Seminario di Xavier Renedo Puig (Università di Gerona)
Milano, 20 febbraio 2019
Vocazioni di Gesuiti. Storia e identità della Compagnia di Gesù tra ’500 e ’600
Milano, 15 febbraio 2019
Sabbateanism in Italy and its Mediterranean Context
Roma, 20-22 gennaio 2019
“Cantieri dell’Agiografia” III edizione
Roma, 16-18 gennaio 2019
Aristotelian Biology and Christian Theology in the Early Empire
Oxford, 11-12 gennaio 2019
XIII Convegno Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa nel cinquantesimo anniversario di fondazione (1967-2017). Attività – Ricerca – Divulgazione. La storia della Chiesa nel post Concilio
Roma, 10-11 gennaio 2019
XIII Convegno Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa nel cinquantesimo anniversario di fondazione (1967-2017). Attività – Ricerca – Divulgazione. La storia della Chiesa nel post Concilio
Roma, 10-11 gennaio 2019
Sacrificio e Sacerdozio: giornate sul Levitico
Roma, 13-14 dicembre 2018
L’ Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018)
Roma, 6-7 dicembre 2018
«Dopo la sua Risurrezione». Crux interpretum nel racconto matteano della Passione”. Seminario di Anna Pessina
Milano, 5 dicembre 2018
Tavola rotonda ‘Cattolici nella contestazione. Torino 1967-1969’
Torino, 4 dicembre 2018
Il Medioevo nei manuali scolastici
Roma, 3 dicembre 2018
Global Education Monitoring Report 2019. Migration, displacement & education. Building Bridges not Walls
Unesco e Accademia Nazionale dei Lincei
Roma, 27 novembre 2018
La storiografia religiosa sulla Grande Guerra
Firenze, 26 novembre 2018
La storia del movimento Pentecostale italiano
Sesto San Giovanni (Milano), 24 novembre 2018
Cattolici del Sessantotto. Protesta politica e rivolta religiosa nella contestazione degli anni Sesssanta e Settanta
Torino, 22-23 novembre 2018
Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour
Ravenna, 21-23 novembre 2018
Presentazione del volume di V. Ciciliot, Le canonizzazioni femminili di Giovanni Paolo II (Viella, 2018)
Venezia, 19 novembre 2018
Quatrième colloque de la Société internationale d’études sur Alfred Loisy. À l’occasion du centenaire de l’armistice du 11 novembre 1918
Chalons, 7-9 novembre 2018
Comunità e utopia. Chiese, missioni, movimenti religiosi (secoli XVI-XVIII)
Padova, 8-9 novembre 2018
Apparizioni e rivoluzioni. L’uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea
Torino, 7-9 novembre 2018
L’ Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018)
Roma, 6-7 dicembre 2018
The Effects of World War I on the Christian Churches in Europe 1918-1925
Roma, 12-14 novembre 2018
La chiesa cattolica tra guerra e pace – Die katholische Kirche zwischen Krieg und Frieden
Bolzano, 9 novembre 2018
Percezioni e gestione sacrale dell’infanzia nelle culture antiche
Roma, 8-10 novembre 2018
Résister à l’Inquisition (XIIIe-XVe siècles)
Lyon, 8-10 novembre 2018
Aux Sources du Catharisme. Journées d’études
Carcassonne-Mazamet, 25-27 ottobre 2018
Fede e profezia Bibbia e predicazione in Savonarola e Lutero
Roma, Centro Congressi Augustinianum, 12-14 maggio 2017
La Bibbia e le donne a partire dalla Riforma: 500 anni di cambiamenti
Roma, Facoltà Valdese, 5-6 maggio 2017
Donne e riforma della chiesa
XIII colloquio dell’Istituto Costanza Scelfo
Roma, Pontificia Facoltà Teologica Marianum, 27-29 aprile 2017
Santi di frontiera. L’uso pubblico dell’agiografia tra scontro di civiltà e dialogo interreligioso a cavallo del terzo millennio
Roma, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, 24 marzo 2017
Grazia, giustificazione e penitenza. Seminario di studio
Roma, Università europea di Roma, 23 marzo 2017
Tradurre Tradire Tramandare. I Padri Greci nell’Occidente Latino e nell’Oriente Siriaco – Translate Mislead Transmit. The Greek Fathers Between Latin Western and Syriac Eastern World
Roma, Università di Roma Tre, 20-21 febbraio 2017
Lutero, la Riforma e le arti. L’articolato rapporto con la pittura, la musica e il cinema
Villa Cagnola, Gazzada Schianno (VA), 24-25 febbraio 2017 (conferenza pubblica a ingresso libero 23 febbraio 2017)
Scadenza iscrizioni: 10 febbraio 2017 (modulo disponibile anche alla pagina web www.villacagnola.it/lutero2017)
Sono a disposizione 5 posti gratuiti per universitari di età inferiore ai 40 anni. Scadenza domande: 10 febbraio 2017.
Libri di storia Presentazione del volume di Alessandro Barbero, Costantino il Vincitore, Salerno Editrice 2016
Napoli, Università degli Studi Federico II, 23 gennaio 2017
Storia, storiografia e testimonianze. In ricordo di Paola Vismara
Milano, Università degli Studi, 18 gennaio 2017
I cantieri dell’agiografia
Roma, Biblioteca Angelica, 11-12 gennaio 2017
Eretico ed erotico nel Medioevo
Roma, ISIME, 1-2 dicembre 2016
Santo Padre ovvero Padre Santo? Dalla cattedra di Pietro alla gloria degli altari
conferenza di R. Rusconi
Perugia, 28 novembre 2016
Tavola rotonda
Il monachesimo alle radici della società di oggi
Roma, Università Europea, 22 novembre 2016
Loca haereticorum. La geografia dell’eresia nel Mediterraneo tardoantico
Roma, Sapienza Università di Roma e Escuela Española de Historia y Arqueología, 25 e 26 novembre 2016
Francesco da Assisi. Storia, arte, mito
Milano, Università degli Studi, 23-25 novembre 2016
La Statale per Bookcity 2016
presentazione del volume STORIA DEL CRISTIANESIMO II. L’ETÀ MEDIEVALE
a cura di Marina Benedetti, Carocci 20162
Milano, Università Statale, 17 novembre 2016
Presentazione del volume:
F. Maurici, F. Raffaele, C. Ruta, T. Sardella
Federico II e il suo tempo
Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2016
Catania, 11 novembre 2016
Origen of Alexandria Commentator of the Book of Genesis – Origene di Alessandria interprete della Genesi
Roma, Sapienza Università di Roma, 11-12 Novembre 2016
Prima di Lutero. Il dissenso religioso nel Quattrocento italiano
Pisa, Scuola Normale Superiore, 8 novembre 2016
Quale storia del cristianesimo
Riflessioni nel decennale della «Rivista di storia del cristianesimo»
Venezia, 5 ottobre 2016
Giubileo dei docenti universitari e dei centri di ricerca e di alta formazione
Roma, 7-11 settembre 2016
Programma della sessione di Storia del cristianesimo (LUMSA, 8 settembre)
L’epistolografia come fonte storica tra tarda antichità e alto medioevo
XIX Settimana Internazionale di Studi tardoantichi e romanobarbarici
Monte Sant’Angelo – Centro di Studi Micaelici e Garganici (19-23 settembre 2016)
Incontro annuale sulle Origini cristiane – Annual Meeting on Christian Origins
CISSR – Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni
Bertinoro, 29 settembre – 1 ottobre 2016
Per una storia degli spazi sacri a Gerusalemme
Ciclo di seminari di Edmondo Lupieri (Loyola University, Chicago)
Università degli Studi di Bari, 7, 9, 14, 16 giugno 2016
Il corpo del bambino tra realtà e metafora. Appunti per una ricerca storico-religiosa
Giornata di studio a cura di E. Zocca e A.M.G. Capomacchia
Roma, Sapienza Università di Roma, 27 maggio 2016
Incontri con gli autori in Biblioteca
Biblioteca Erik Peterson di Science Religiose dell’Università degli Studi di Torino
Sandro Veronesi – Enrico Norelli
Chi è costui? Raccontare il mistero. Il Vangelo di Marco tra divulgazione antica e moderna
Roma, Università degli Studi di Roma Tre, 25 maggio 2016
Al crocevia tra cielo e terra. Miracoli Magie Poteri nella Tarda Antichità
Seminario FIR: Semeiotica del potere
Catania, 25 maggio 2016
Chiesa e democrazia in Cile. Conflitti e transizioni
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 20 maggio 2016
Presentazione dei volumi
Adriana Valerio, Donne e Chiesa. Una storia di genere, Roma, Carocci, 2016
Marinella Perroni, Maria di Magdala. Una genealogia apostolica, Roma, Aracne, 2016
Catania, 16 maggio 2016
Roma, Università La Sapienza, 15 aprile 2016
Descrizione dell’opera
Valori universali o diritti individuali dei cittadini europei?
Seminario di Studio
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 15 aprile 2016
Tavola Rotonda: Donne di fronte alla Bibbia
Roma, Pontificio Istituto Biblico, 12 aprile 2016
Conflitto, ragione e riconciliazione. Il Sudafrica vent’anni dopo
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 7-8 aprile 2016
Misericordia, riconciliazione, società. Storia del cristianesimo e studi storico religiosi: percorsi e approfondimenti
Roma, Pontificia Università Lateranense, 16-17 marzo 2016
Uomini e credenti nella storia. La testimonianza a Dio di cristiani e musulmani nella realtà contemporanea
Ciclo di conferenze, novembre 2015-marzo 2016
La Maddalena: tanti veli per una donna
Catania, Monastero dei Benedettini, 2 marzo 2016
Ipazia – letture dal Libro di Ipazia di Mario Luzi
Catania, Teatro Machiavelli, 24 febbraio 2016
Religione e violenza nel terrorismo italiano
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 12 febbraio 2016
Strategie e pratiche di trasmissione religiosa: propaganda, predicazione, istruzione (Europa e Nuovo Mondo)
Roma, 12-13 gennaio 2016
Teodolinda. I Longobardi all’alba dell’Europa
Monza, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015
Concilium Lateranense IV. Commemorating the Octocentenary of the Fourth Lateran Council of 1215
Roma, 23-29 novembre 2015
Vite vissute, immagini e agiografie: Teresa di Gesù e la sua epoca
Bologna, 19-20 novembre 2015
Libri e ricerche in corso sull’Inquisizione
La Sapienza Università di Roma, 12-13 novembre 2015
Penitenza e Penitenzieria nel “secolo” del Concilio di Trento
Roma, 11-12 novembre 2015
Spazi e percorsi sacri fra Tarda Antichità e Medioevo. Archeologia, storia e nuove tecnologie
III Convegno Internazionale FIRB 2010
Enna, 6-7 novembre 2015
Poteri in crisi e identità collettive: religione e soluzioni strategiche
Catania, 5-7 novembre 2015
programma
Gendering Ascetic Knwoledge in Christianity, Judaism, and Islam: Intra- and Interreligious Transfers and Transformations
Berlin, Freie Universität, 22-23 Ottobre 2015
XVIII Settimana di Studi tardoantichi e romanobarbarici
Il dialogo tra le religioni dall’antichità al Medioevo
Monte Sant’Angelo (FG), 21-24 settembre 2015
Norm and Exercise: Forms and History of Christian Asceticism in Late Antiquity
Torino, 22-24 giugno 2015
Seminario di studi: Eucherio, Elogio dell’eremo. A partire da un libro di Salvatore Pricoco
Speakers: Giovanni Filoramo, Joop Van Waarden
Catania, 13 aprile 2015