2019
Francesco Tacchi
Open access: Antisocialismo cattolico. Un confronto tra Italia e Germania all’epoca del pontificato di Pio X (1903-1914)
Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2019
The Shroud at Court. History, Usages, Places and Images of a Dynastic Relic
Editors: Paolo Cozzo, Andrea Merlotti and Andrea Nicolotti
Leiden 2019
Emanuela Prinzivalli
Il cristianesimo antico fra tradizioni e traduzioni
Roma 2019
Francesco da Assisi. Storia, arte, mito.
A cura di Marina Benedetti e Tomaso Subini, Roma 2019
2018
Paolo Cozzo
Un eremita alla corte dei Savoia. Alessandro Ceva e le origini della Congregazione camaldolese di Piemonte
Milano, FrancoAngeli, 2018
Spazi e luoghi sacri. Espressioni ed esperienze di vissuto religioso.
A cura di Laura Carnevale, Bari 2018
Open access: Le pontificat romain dans l’époque contemporaine | The Papacy in the Contemporary Age
edited by Giovanni Vian, Venezia 2018
2017
Free Download : The Reception and Application of the Encyclical Pascendi
edited by Claus Arnold and Giovanni Vian, Venezia, 2017
2016
F. Maurici, F. Raffaele, C. Ruta, T. Sardella
Federico II e il suo tempo
Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2016
Adriana Valerio
Donne e Chiesa. Una storia di genere
Roma, Carocci, 2016
Blasfemia, diritti e libertà. Una discussione dopo le stragi di Parigi.
A cura di Alberto Melloni, Francesca Cadeddu e Federica Meloni
Bologna, Il Mulino, 2016
2015
STORIA DEL CRISTIANESIMO, I-IV
Roma, Carocci, 2015
Con i quattro volumi della Storia del cristianesimo s’intende rendere conto della straordinaria ricchezza di un fenomeno religioso che attraversa e permea duemila anni di storia, con un linguaggio che cerchi di restituirne complessità e fascino. Il progetto dei quattro volumi è unitario, tuttavia ciascuno di essi può essere letto come opera a sé stante. L’interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione e il lettore troverà capitoli dedicati alle arti, all’economia, alle scienze, alla filosofia in una prospettiva il più possibile interdisciplinare.
I. L’età antica (secoli I-VII). A cura di Emanuela Prinzivalli
Il volume abbraccia i primi sette secoli di cristianesimo, che ha la sua origine all’interno del giudaismo nella predicazione dell’ebreo Gesù di Nazaret. La nascita del cristianesimo, la diffusione, l’organizzazione in sistema religioso, la trasformazione da minoranza perseguitata a religione dell’Impero romano, i rapporti con le società e le culture del mondo tardo antico, l’evangelizzazione nelle regioni orientali oltre l’Impero romano, le pratiche rituali e quelle sociali sono indagati alla luce delle acquisizioni della più recente storiografia e con un linguaggio chiaro, adatto a ogni lettore.
II. L’età medievale (secoli VIII-XV). A cura di Marina Benedetti
In che modo nei secoli che vengono definiti medievali le parole di Gesù, detto il Cristo, vennero accolte e interpretate in nome del cristianesimo? Quali adattamenti e trasformazioni del messaggio religioso e culturale del vangelo hanno prodotto le istituzioni ecclesiastiche? Come vengono affrontati i nemici interni ed esterni di una società in movimento per difendersi e per diffonde si sempre in nome del Cristo? Il volume mostra iridescenze inconsuete, attraverso le tappe di consolidamento istituzionale dell’invisibile che, nel segno della croce e mediante suoni e immagini, si fa visibile realtà cristiana.
III. L’età moderna (secoli XVI-XVIII). A cura di Vincenzo Lavenia
Dopo il Quattrocento il cristianesimo conobbe una grande trasformazione innescata dall’umanesimo, dalla presa ottomana di Costantinopoli e dalla Riforma protestante. Cambiarono le relazioni tra clero e laici, città e campagna, potere ecclesiastico e autorità secolare. L’orizzonte globale aprì nuovi spazi alla conquista delle anime, e i rapporti con l’islam, l’ebraismo e i popoli extraeuropei generarono conflitti e contaminazioni. Il volume traccia la storia del cristianesimo tra la crisi della fede medievale e l’età della secolarizzazione, interrogandosi sulle mutazioni nei rapporti della religione con la politica, la disciplina sessuale, la scienza, la letteratura, l’arte.
IV. L’età contemporanea (secoli XIX-XXI). A cura di Giovanni Vian
Il volume ripercorre il passaggio, che si realizza tra la fine del Settecento e il presente, da un cristianesimo erede delle società di antico regime ed eurocentrico all’attuale Global Christianity: un cristianesimo a diffusione mondiale, che conta la sua maggiore presenza nel sud del pianeta e che è segnato da quello straordinario processo della recente storia dell’umanità costituito dall’emancipazione delle donne. Fenomeni che, insieme al confronto con la modernità più avanzata, ma anche con lo sviluppo dei fondamentalismi religiosi, hanno innescato un profondo ripensamento di dottrine e pratiche, indagati grazie all’apporto di specialisti.
Premessa di Giorgio Otranto
Introduzione di Annibale Zambarbieri
Gaetano Lettieri
Un dispositivo cristiano nell’idea di democrazia? Materiali per una metodologia della storia del cristianesimo
Giancarlo Rinaldi
Ridurre a minoranza. Riflessioni su alcuni percorsi dei pagani nell’impero dei cristiani
Luciano Malusa
Antonio Rosmini e la democrazia
Adriana Valerio
Donna, diritti, democrazia nel dibattito della Chiesa contemporanea
Annibale Zambarbieri
La repressione antimodernista
Liliana Billanovich
Agli antipodi della democrazia: note sul funzionamento della giustizia ecclesiastica negli anni Venti del Novecento
Bruna Bocchini Camaiani
La Chiesa e l’assemblea costituente
Giovanni Vian
Libertà e democrazia al Vaticano II
Raffaele Nigro
Chiesa e letteratura dell’inquietudine
Conclusioni di Giovanni Filoramo
2014
Maria Laura Giordano, Adriana Valerio (edd.)
Donne e Bibbia nelle Riforme e Controriforme dell’Europa Cattolica. Secoli XV-XVII
Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2014
Laura Carnevale, Chiara Cremonesi (a cura di)
Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi
Padova, Libreria Universitaria, 2014
Il volume, curato da Laura Carnevale e Chiara Cremonesi, accoglie gli Atti del I Convegno Internazionale del Progetto FIRB Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra Tarda Antichità e Medioevo, svoltosi a Padova il 17 e 18 dicembre 2012. Esso presenta una riflessione su santuari e “spazi sacri” come fulcro di itinerari che attraversano e ridefiniscono paesaggi, assetti sociali ed economici, sollecitando memorie mitiche e storiche, coinvolgendo esperienze individuali e collettive. Si tratta contesti esistenzialmente, processualmente e storicamente “densi”, in cui appare in gioco l’ambito religioso come quello politico, la dimensione economica come quella estetica, in cui intervengono processi di negoziazione e costruzione sociale e culturale.
La dimensione materiale, storica e simbolica di luoghi, di vie e di corpi viene qui investigata da storici del cristianesimo, storici delle religioni, archeologi e storici dell’arte.
Gian Luca Potestà, Giovanni Vian
Storia del cristianesimo
Bologna, Il Mulino, 2014, nuova ed.
Indice
Premessa
I. Gesù e le origini del cristianesimo
II. Il confronto con la tradizione ebraica
III. Mistero divino ed esegesi gnostica
IV. La condizione dei cristiani nell’Impero: da Nerone a Costantino
V. Forme di vita e diffusione del cristianesimo tra IV e V secolo
VI. Il cristianesimo religione dell’Impero romano
VII. L’eredità di Costantino. Vescovi, monaci e sovrani dal V al VII secolo
VIII. L’espansione islamica e la condizione dei cristiani nei territori conquistati
IX. Il cristianesimo nell’Europa dominata dai franchi
X. Strutture ecclesiastiche, missioni e cultura fra IX e XI secolo
XI. La Chiesa romana dell’XI secolo e i suoi nemici
XII. Movimenti religiosi e intellettuali del XII secolo
XIII. Il secolo dei frati
XIV. Il Papato avignonese. Inquisitori ed eretici, mistici e profeti
XV. Tra conciliarismo e monarchia papale. Riforma, profetismo e devozione nel XV secolo
XVI. Verso le Americhe: la nascita di un nuovo cristianesimo
XVII. La Riforma protestante
XVIII. La reazione cattolica alla Riforma
XIX. Il «lungo Seicento» delle Chiese cristiane
XX. Il primo confronto con la modernità. Dall’Illuminismo all’età napoleonica
XXI. Il cristianesimo e il moderno. Tra Restaurazione, liberalismo e socialismo (1814-1914)
XXII. Le Chiese e i cristiani nelle due guerre mondiali e di fronte ai totalitarismi
XXIII. Rinnovamento e aperture ecumeniche
XXIV. Dal Novecento al terzo millennio
Indice dei nomi
2012
Luca Arcari
Visioni del figlio dell’uomo nel Libro delle Parabole e nell’Apocalisse (Antico e Nuovo Testamento 19), Morcelliana, Brescia 2012
Oggetto di questa ricerca è la figura del figlio dell’uomo nell’Apocalisse di Giovanni alla luce della letteratura apocalittica giudaica: in questione è il rapporto tra l’esperienza di contatto con l’oltre-mondo presupposta nei testi cosiddetti apocalittici e la sua messa per iscritto. Il punto di partenza dell’indagine è il testo di Daniele: si cerca di rilevare come le successive riprese in ambito visionario non siano altro che riletture, amplificazioni o restringimenti dell’immagine presente in quel testo. Il Libro delle Parabole di Enoc è senza dubbio una testimonianza rilevante per chiarire i precedenti della personalizzazione messa in bocca a Gesù già a partire dal movimento protocristiano palestinese, visto che il testo giudaico ha, anch’esso, personalizzato la precedente immagine danielica (il cui significato primario era collettivo) in un contesto esplicitamente visionario. Per quanto concerne l’Apocalisse, si intende evidenziare come la ripresa dell’immagine vada ricondotta a polemiche “esegetico-visionarie” in merito alla rilettura di Daniele e come la portata “cristologica” del simbolo presupponga e, al tempo stesso, trascenda quanto riferito nella tradizione sinottica.
Giovanni Vian
Il modernismo. La Chiesa cattolica in conflitto con la modernità. Roma, Carocci, 2012
Indice
Introduzione
La crisi modernista, un momento del lungo confronto tra Chiese e modernità
Note per una storicizzazione del concetto di modernismo
1. I prodromi della crisi nel secondo Ottocento
L’affermazione del cattolicesimo intransigente verso la metà del secolo
Il pontificato di Leone XIII: lotta alla modernità e “modernizzazione” della Chiesa
L’americanismo
2. Rinnovamento delle scienze religiose e riformismo cattolico
L’esegesi biblica
Gli studi di storia del cristianesimo
Gli ambiti filosofici e teologici
Il Reformkatholizismus tedesco
Un nuovo protagonismo femminile
3. Lo scoppio della crisi (1903)
L’avvio della crisi: L’Évangile et l’Église di Alfred Loisy
Pio X: «instaurare omnia in Christo»
La prima condanna contro Loisy (dicembre 1903)
4. La condanna del modernismo (1907)
Verso la condanna: i primi interventi romani
Il decreto del Sant’Offizio Lamentabili sane exitu (luglio 1907)
L’enciclica Pascendi dominici gregis (settembre 1907)
Prime reazioni alla Pascendi e nuovi interventi antimodernistici
5. Il modernismo in campo sociale: i movimenti democratici cristiani
La democrazia cristiana e l’opera di Romolo Murri in Italia
Le Sillon di Marc Sangnier in Francia
Le organizzazioni sindacali cattoliche in Germania
6. La repressione antimodernista
L’applicazione della Pascendi
Nuovi interventi papali (1908-1910)
I “motori” dell’antimodernismo
Le visite apostoliche
Benigni, il Sodalitium Pianum e le altre associazioni antimoderniste
7. La “fine” della crisi (1914)
Le perduranti preoccupazioni di Pio X
Benedetto XV: la conferma della condanna del modernismo e la sua delimitazione
8. Nuovi modernismi e nuove condanne dopo la crisi: da Pio XI a Benedetto XVI
Pio XI e la laicità dello Stato come nuova dimensione del modernismo
Una crisi neomodernista? Pio XII e l’Humani generis
Preoccupazioni antimoderniste tra i padri del concilio Vaticano II e in Paolo VI
Tra modernismo e antimodernismo: gli ultimi decenni
9. “Modernismi” nelle altre tradizioni cristiane e nel giudaismo
“Modernismi” nelle religioni? Una messa a punto del problema
Orientamenti modernisti nel cristianesimo riformato e ortodosso
Il modernismo ebraico
Il movimento di riforma islamica
Cenni conclusivi
Note
Bibliografia
Indice dei nomi