Abstract Bonomelli

Chiara Bonomelli

Tutor: Raffaella Perin

Scuola di dottorato in Studi Umanistici. Tradizione e contemporaneità 

Università Cattolica del Sacro Cuore

Ciclo XXXVIII

L’arcivescovo e il mondo. I viaggi di Carlo Maria Martini

Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di ricostruire i numerosi viaggi dell’arcivescovo di Milano, Carlo Maria Martini, e di comprendere come queste esperienze abbiano influito sul suo pensiero e sulla sua pastorale. Sulla base della sua formazione, Martini aveva dato, come ogni gesuita, la propria disponibilità a essere inviato ovunque come missionario. Di fatto la sua strada avrebbe preso una direzione diversa, quella di servire la Chiesa come studioso delle Scritture e come vescovo. La vocazione missionaria, tuttavia, rimase viva in lui e soprattutto negli anni del suo episcopato viaggiò molto tenendo esercizi spirituali ai missionari in Kenya, Ciad, Niger, Isole Mauritius, California, Perù, Venezuela, Taiwan, solo per citare alcuni esempi. Questi viaggi erano occasione di reciproco arricchimento: secondo Martini, infatti, la Chiesa europea poteva giovarsi del dinamismo delle Chiese extra-europee e delle esperienze religiose negli altri continenti.

Attraverso lo studio delle carte conservate presso la Fondazione Carlo Maria Martini e gli scritti dello stesso cardinale, si cercherà di comprendere l’influsso che queste numerose esperienze, compiute nei più diversi contesti geografici e culturali, ebbero sul suo ministero e sul suo approccio all’Occidente.

Consulta universitaria per la storia del cristianesimo e delle chiese