24 novembre, h. 18 – Museo Diocesano di Monopoli
Seminario: Ripensare_il territorio : dal pellegrinaggio medievale ai moderni “ cammini ”
Interventi di Angela Laghezza (Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari Aldo Moro) e Angelofabio Attolico (Regione Puglia).
Modera Miranda Carrieri, Direttrice dei Musei di Monopoli.
Info: angela.laghezza@uniba.it
Locandina
24-25 novembre 2023 – Firenze, Calenzano
Convegno Pastorale sul Centenario di don Milani
Info: federico.ruozzi@unimore.it
Locandina
27 novembre 2023, h. 18.30-20.30 – On line
Seminario Populisms and the Catholic Church between Latin America and Europe in the 20th Century: Historiographic Notes and Interpretative Categories
Novembre 27 | 18:30 – 20:30
Chair: Federico Finchelstein (New School for Social Research and Eugene Lang College)
Opening Remarks: Lucia Ceci (Università di Roma Tor Vergata)
Discussants
Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia), Maria Paiano (Università di
Firenze), Maria Chiara Rioli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Link: https://bit.ly/3SwLkKE
Locandina
27 novembre 2023, h. 15.30 – 17.30 – Aula G.020 Ubaldi, Largo A. Gemelli, 1 – Milano
Seminario, Tommaso beatificato da Dante, canonizzato da Giovanni XXII
Saluti Giuseppe D’Anna, Direttore del Dipartimento di Filosofia, UCSC
Introduce Paola Müller, UCSC
Intervengono Gian Luca Potestà, UCSC, Riccardo Saccenti, Università degli Studi di Bergamo
Locandina
Link Teams
Il Seminario può essere seguito anche sulla piattaforma Teams.
Seminari CISC in Storia del Cristianesimo moderno e contemporaneo 2023-2024
28 novembre 2023, h. 10:45 – Sala Milone (Palazzo Malcanton, III piano)
Claudio Ferlan (Fondazione Bruno Kessler, Trento), Mappe dell’evangelizzazione cristiana. Dall’universalità al caso di studio di Nuovo Messico e Colorado tra XIX e XX secolo
12 dicembre 2023, h. 15:00 – Sala Milone (Palazzo Malcanton, III piano)
Marco Cavarzere (Università Ca’ Foscari Venezia), I tribunali delle nunziature.
19 febbraio 2024, h. 15:00 – Sala Milone (Palazzo Malcanton, III piano)
Tommaso Scaramella (Università di Verona), Celibato e matrimonio nel valdismo dalle origini alla Riforma
11 marzo 2024, h. 15:00 – sala Geymonat (Palazzo Marcorà, I piano)
Enrico Galavotti (Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara), Due settimane di Concilio nel diario di Loris Francesco Capovilla
15 aprile 2024, h. 15:00 – Sala Milone (Palazzo Malcanton, III piano)
John Maiden (Open University), Presentazione di Age of the Spirit: Charismatic Renewal, the Anglo-World, and Global Christianity, 1945-1980 (Oxford UP 2023)John Maiden (Open University)
16 maggio 2024, h. 15.00 – Sala Geymonat (Palazzo Marcorà, I piano)
Alana Harris (King’s College London, UK), To Sow Seeds of Spiritual Unrest: the Y.C.S., ‘Student Power Christ’ and Catholic Internationalism after the Second Vatican Council
Per informazioni e per ottenere il link Zoom: vciciliot@unive.it
Locandina
27-28 novembre 2023 – Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Filosofia, Milano
Workshop: Le molte vie per Nicea: Il primo concilio di Nicea (325) e la filosofia
Per info: limone.vito@unisr.it
Locandina
29 novembre 2023, h. 17.00-19.00 – Aula Fumagalli, Piazza San Giovanni in Monte 2
Seminario di medievistica
Marina Benedetti (Università di Milano) Irene Bueno – Riccardo Parmeggiani (Università di Bologna)
Dialoghi intorno al volume Eretiche ed eretici medievali
Coordina la discussione: Pietro Delcorno
Partecipazione online: https://tinyurl.com/2hcbtyf5
Informazioni: lorenzo.tabarrini3@unibo.it
Programma
1° dicembre 2023 – Dipartimento SAGAS. Università di Firenze.
Convegno: Il conflitto delle facoltà: Storia e teologia in Italia fra Otto e Novecento
Intervengono: Maria Lupi, Daniele Menozzi, Francesco Mores, Mauro Moretti, Roberto Alciati, Maria Paiano.
Comitato scientifico: Roberto Alciati e Maria Paiano
Per info: roberto.alciati@unifi.it
Programma
1° dicembre 2023, h. 9.00 – Auditorium “A. Quacquarelli” – Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari Aldo Moro (sede Santa Teresa dei Maschi)
Seminario di Studio dal titolo: Santa Fara: il culto, l’iconografia, i documenti
Info: angela.laghezza@uniba.it
Locandina
Ciclo di incontri I Lunedì della “Peterson”. Incontri con gli autori. 56° Ciclo
4 dicembre 2023 h. 16 – Biblioteca “Erik Peterson”, Sala Michele Pellegrino, via Giulia di Barolo 3/a
Isabella Gagliardi, Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI) (Carocci, 2022)
Laura Gaffuri (Università di Torino) e Cristina Andenna (Universität des Saarlandes) ne discutono con l’Autrice.
5 febbraio 2024 h. 16 – Biblioteca “Erik Peterson”, Sala Michele Pellegrino, via Giulia di Barolo 3/a
Luca Patrizi, Al cospetto del Re. Intermediazione e intercessione nell’Islam (Morcelliana, 2022)
Matteo Di Giovanni Università di Torino) ne discute con l’Autore
18 dicembre 2023 h. 16 – Biblioteca “Erik Peterson”, Sala Michele Pellegrino, via Giulia di Barolo 3/a
Maria Dell’Isola, Tertulliano, Il Digiuno (Paoline, 2022)
Edoardo Bona e Tommaso Interi (Università di Torino) ne discutono con l’Autrice.
Locandina
Per informazioni: amicidellapeterson@gmail.com
14-15 dicembre 2023 – Sala Lauree rossa grande, Campus “Luigi Einaudi”
Lungo Dora Siena 100 10153 Torino
Convegno di Studi Pascal, (fra) memoria e profezia
Info: belcastro.ma@gmail.com
Locandina
Senior seminar 2023/24 Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture, Università di Bologna 2023/24
14 dicembre 2023, h. 9:00-13:00 – aula Jedin (via San Vitale 114)
Miguel Herrero de Jáuregui (Universidad Complutense de Madrid), L’ellenizzazione del cristianesimo e le resistenze antiche e moderne
29 febbraio 2024, h. 9:00-13:00 – aula San Giobbe degli Incurabili (via San Vitale 114)
Adalberto Mainardi (Università di Modena e Reggio Emilia/Fscire), Marianna Napolitano (Università di Modena e Reggio Emilia/Fscire), Olena Panych (Ludwig-Maximilians-Univerisät München), Gulnaz Sibgatullina (University of Amsterdam), La guerra tra Russia e Ucraina a due anni dallo scoppio
7 marzo 2024, h. 9:00-13:00 – aula San Giobbe degli Incurabili (via San Vitale 114)
Cristiana Facchini (Università di Bologna), Carlo Altini (Università di Modena e Reggio Emilia), Spinoza
8 marzo 2024, h. 9:00-13:00 – aula San Giobbe degli Incurabili (via San Vitale 114)
Diego Quaglioni (Università di Trento), Teologia e diritto
3 maggio 2024, h. 9:00-13:00 – aula San Giobbe degli Incurabili (via San Vitale 114)
Adnane Mokrani (Fscire), Dell’umana fratellanza
6 maggio 2024, h. 9:00-13:00 – aula San Giobbe degli Incurabili (via San Vitale 114)
Roberto Della Rocca (rabbino capo della comunità ebraica di Bologna), Temi sull’ebraismo
Info: davide.dainese@unibo.it, cristiana.facchini@unibo.it
Locandina
Ciclo di incontri “Religioni nel libro” – Biblioteca Bobbio, Sala Merlini (piano terra) | Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, 1015
Giovedì 14 dicembre 2023, h. 15
Presentazione del volume di Erminia Ardissino, Poesia in forma di preghiera. Svelamenti dell’essere da Francesco d’Assisi ad Alda Merini, Carocci, Roma, 2023
Introduce: Jenny Ponzo, Università di Torino
Presenta: Erminia Ardissino, Università di Torino
Discutono: Attilio Cicchella, Università di Torino e Magdalena Maria Kubas, Università di Torino
Giovedì 14 marzo 2024, h. 15
Presentazione del volume di Francesco Ruffini, Diritto canonico. Appunti alle lezioni (Pavia,1892-93), a cura di Alessandro Tira, Giuffrè, Milano, 2022
Introduce: Valerio Gigliotti, Università di Torino
Presentano: Alessandro Tira, Università degli Studi di Bergamo
Discutono: Ilaria Zuanazzi, Università di Torino e Maria Chiara Ruscazio, Università di Torino
Giovedì 18 aprile 2024, h. 15
Presentazione del volume di Stefania Consigliere, Materialismo magico. Magia e rivoluzione, DeriveApprodi, Bologna, 2023
Introduce: Mauro Belcastro, Università di Torino
Presenta: Stefania Consigliere, Università degli Studi di Genova
Discutono: Francesco Massa, Università di Torino e Enrico Manera, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e Liceo Gioberti di Torino
Giovedì 16 maggio 2024, h. 15
Presentazione del volume di Marco Rochini e Giuliano Chiapparini, Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità, Morcelliana, Brescia, 2022
Introduce: Paolo Cozzo, Università di Torino
Presentano: Marco Rochini, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR e Giuliano Chiapparini, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Discute: Jenny Ponzo, Università di Torino
Locandina
«AD FONTES» Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religiosa e del cristianesimo
Università di Verona – Dottorato in Scienze archeologiche, Storico-artistiche e storiche
Drest (Italian Doctoral School of Religious Studies)
Palazzo di Lettere – aula Olimpia
Introducono i seminari Mariaclara Rossi e Maria Teresa Dolso
Venerdì 15 dicembre 2023, h. 14.30
Nelly Mahmoud Helmy (Istituto Storico Italiano per il Medioevo), “Io Caterina scrivo a voi nel sangue suo”. Forme e temi dell’epistolografia cateriniana
Venerdì 23 febbraio 2024, h. 14.30
Francesco Veronese (Università di Padova), “Vescovi sotto pressione”. Funzioni e strumenti dell’autorità episcopale nell’Italia carolingia (fine VIII-prima metà IX secolo)
Venerdì 19 aprile 2024 h. 14.30
Francesco Bianchi (Università di Verona), Documentare e archiviare la carità
Venerdì 24 novembre 2023, h. 11.00
Stefano Brufani (Università di Perugia), Le lettere papali a frate Francesco
Venerdì 19 gennaio 2024, h. 14.30
Eleonora Lombardo (Università di Padova), I sermoni come fonte per la storia religiosa: sant’Antonio dei Minori nei sermoni medievali
Venerdì 22 marzo 2024, h. 14.30
Elisabetta Canobbio (Università di Milano Bicocca), “Ut episcopus ambulet per suam dioecesim”. Visite pastorali nel Medioevo italiano
Il seminario proseguirà anche nei mesi di maggio e giugno (date e orari verranno successivamente comunicati). L’evento si svolgerà in presenza.
Per assistere on line scrivere a giulia.castelnovo@univr.it o mara.faccin@phd-drest.eu
Locandina