Marina Benedetti, incontro su Condannate al silenzio. Le eretiche medievali (Mimesis editore)
Bologna, 17 dicembre 2019
Seminari dell’ Alta Scuola Europea “Giuseppe Alberigo” di Scienze Religiose
The Debate about Autocephaly in Ukraine: Ecclesiastical and Political Challenges from a National and International Perspective
Interventi di Thomas Bremer, Sergei Chapnin, Marcello Garzaniti, Andrii Krawchuk
Bologna, 16-17 dicembre 2019
Info: melloni@fscire.it
Presentazione del volume di Gabor Klaniczay, Santità, miracoli, osservanze nel Medioevo. L’Ungheria nel contesto europeo
Organizzata dall’AISSCA (Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia) e dall’Institutum Historicum Ordinis Praedicatorum
info: aisscaweb@gmail.com
Roma, 13 dicembre 2019
Inaugurazione della mostra presso il Museo Diocesano Tridentino
L’invenzione del colpevole. Il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia
(la mostra rimarrà aperta dal 14 dicembre 2019 al 13 aprile 2020)
Trento, 13 dicembre 2019
I cinquant’anni del Dipartimento di Scienze Religiose (1969-2019) Dalla proposta conciliare alla società post-secolare
Milano, 12 dicembre 2019
Seminari del Centro Interdipartimentale di Studi Storici sul Cristianesimo
Emiliano Fiori, L’avversario senza nome. L’islam implicito nel trattato siriaco Sulla creazione degli angeli di Mosè bar Kepha (Iraq, IX secolo)
Venezia, 11 dicembre 2019
seconda giornata del ciclo di seminari Dal re-sacerdote al sacerdote-re: immagini e simboli tra giudaismo e cristianesimo
Roma, 9 dicembre 2019
Seminari dell’ Alta Scuola Europea “Giuseppe Alberigo” di Scienze Religiose
Info: melloni@fscire.it
Intorno alle ricerche di Liliana Billanovich (a un anno dal congedo accademico)
Seminario di presentazione del volume Fra Istituzioni e Società. Studi di Storia della Chiesa tra Seicento e Novecento, di Liliana Billanovich, a cura di P. Giovannucci, Padova 2019
Intervengono: Stefano Dal Santo (Istituto per la storia ecclesiastica padovana) Matteo Al Kalak (Università di Modena e Reggio Emilia)
Padova, 26 novembre 2019
Info: pierluigi.giovannucci@unipd.it
Seminario: Vocazione e scelta di vita nella prima età moderna. Il caso della Compagnia di Gesù (XVI-XVII secolo)
Padova, 25-26 novembre 2019
Info: pierluigi.giovannucci@unipd.it
Seminari del Centro Interdipartimentale di Studi Storici sul Cristianesimo
Catania, 18 novembre 2019
Monastero dei Benedettini Coro di notte – Università degli Studi di Catania
ore 10.00 – Seminario: Declinazioni della violenza: dal testo sacro alla violenza di genere (interventi di T. Canella, R. Gambino, E. Prinzivalli, G. Pulvirenti, T. Sardella)
ore 15.30 – Presentazione: A proposito di donne. Riflessioni a margine di due libri recenti – ne discutono: M. Benedetti, M.T. Brolis, S. Cabibbo, F.E. Consolino, C. Militello.
Francesca Saverio Cabrini: riflessioni sulle migrazioni di ieri e di oggi
Roma, 13 novembre 2019
Donne e sacro
Torrechiara (Parma), 16 e 17 novembre 2019
info: qmazzonis@unite.it
Riforma / Riforme. Un bilancio storiografico dopo il V centenario della Riforma
Roma, 8 novembre 2019
Info: prinzivalli@iol.it
Alberto Camplani, La nascita di un patriarcato. Il patriarcato di Alessandria nelle fonti latine, greche, copte, etiopiche e arabe
Padova, 13 novembre 2019
Presentazione del libro Francesco da Assisi. Storia, arte, mito, a cura di M. Benedetti e T. Subini, Roma, Carocci, 2019
Milano, 30 ottobre 2019
Interverranno: M. Benedetti, E. Cerasi, G.G. Merlo, F. Mores, E. Prinzivalli
Ciclo di seminari Dal re-sacerdote al sacerdote-re: immagini e simboli tra giudaismo e cristianesimo
Il primo incontro si terrà mercoledì 23 Ottobre a partire dalle ore 14 presso l’Università di Roma Tre, è dedicato al mondo egiziano ed ebraico; il secondo al mondo cristiano e alla cultura greco-romana (9 dicembre 2019); il terzo è concepito come una tavola rotonda nella quale giovani studiosi (dottori, dottorandi, laureandi) potranno discutere dell’argomento all’interno del loro campo di studi, in una prospettiva diacronica e multidisciplinare (3 marzo 2020).
Per partecipare è necessario rispondere alla call.
Il mito della cristianità
Giornata di studio in memoria di Giovanni Miccoli a partire dal volume: G. Miccoli, Il mito della cristianità, a cura di D. Menozzi, Edizioni della Normale, Pisa 2017
Firenze, 22 ottobre 2019
Uno sguardo sul mondo. L’Azione cattolica nella realtà internazionale
Seminario in occasione dell’uscita del volume Per una storia dell’Azione cattolica nel mondo, a cura di P. Trionfini (Ave, 2019)
Roma, 18 ottobre 2019
San Lorenzo da Birindisi Doctor apostolicus nell’Europa tra Cinque e Seicento
Venezia, 17-19 ottobre 2019
Marina Benedetti, Aspetti di vita religiosa a Milano al tempo di Leonardo da Vinci
Milano, 10 ottobre 2019
Giulia Sfameni Gasparro, Uomini divini, profeti, taumaturghi: modelli pagani di “santità”
Milano, 10 ottobre 2019
info: dip.scienzereligiose@unicatt.it
Giovanni XXII. Cultura e politica di un papa avignonese
Todi, 13-15 ottobre 2019
Sono messe a disposizione di giovani studiosi 12 borse di studio. Scadenza: 13 settembre 2019
info: marina.benedetti@unimi.it
Vedere e guardare attraverso le parole. Contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico
Torino, 9-11 ottobre 2019
info: andrea.nicolotti@unito.it
L’eredità di Weslei
Catania, 5 ottobre 2019
info: tersardella@gmail.com
André Vauchez, Santità ‘localizzata’. L’importanza dei ‘luoghi’nell’evoluzione del culto cristiano dei santi
Milano, 3 ottobre 2019
info: dip.scienzereligiose@unicatt.it
Girolamo e Roma. Convegno internazionale in occasione del XVI centenario della morte
Roma, 30 settembre – 3 ottobre 2019
Festival del Medioevo
Gubbio, 25-29 settembre 2019
Incontro annuale sulle Origini cristiane
Bertinoro, 26–28 settembre 2019
The Limits of Confinement. Rome and the Transnational Catholic Model of Prison Treatment in the Nineteenth-Century
Roma 25-27 settembre 2019
info: alessandro.serra@unipg.it
Razzismo, Retoriche e pratiche della discriminazione
Firenze, 30 settembre-1 ottobre 2019
info: maria.paiano@unifi.it
Presentazione della raccolta di studi in onore di Enrico Morini: Per respirare a due polmoni, a cura di M. Caroli, A.M. Mazzanti, R. Savigni, Bologna, BUP, 2019,
Interventi di Philippe Luisier e Paolo Bettiolo
Bologna, 13 giugno 2019
Francesco da Assisi Un ritratto tra arte, cinema e teatro.
Presentazione del volume Francesco da Assisi Storia, arte, mito, a cura di Marina Benedetti e Tomaso Subini, Roma, Carocci, 2019
Interventi di Mons. Gianantonio Borgonovo, Marina Benedetti, Tomaso Subini. Introduce e modera Armando Torno
Milano, 20 maggio 2019
Medicina Sacra e Dialogo Interreligioso (Convegno patrocinato dalla Consulta)
Milano, 22 – 24 maggio 2019
Origen and the Non-Existence of Matter – Seminario di Mark Edwards (University of Oxford, Faculty of Theology and Religion)
Milano, Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Filosofia
8 maggio 2019, h. 14-16
Carlo Maria Martini presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa 1986-1993
Seminario di Francesca Perugi
Milano, 8 maggio 2019
Michael. Festival del patrimonio culturale, spirituale, naturale, enogastronomico
Monte Sant’Angelo, 4-11 maggio 2019
Da Gesù al cristianesimo (a partire da: Mauro Pesce Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa Roma, Carocci, 2018)
Seminario di studio con interventi di Luca Arcari, Roberto Alciati, Mauro Pesce. Introduce e coordina Maria Paiano
Firenze, 15 maggio 2019
Simonetti Lecture I
Christoph Markschies (Humboldt-Universität, Berlin), Lo gnosticismo secondo Manlio Simonetti: alcune nuove idee in dialogo con le intuizioni di un maestro
Roma, 2 maggio 2019
Individuo e materia in Origene
Seminario di Gaetano Lettieri
Milano, 15 aprile 2019
Omaggio a Fausto Parente
Interventi di Mauro Perani, Myriam Silvera, Josef Sievers. Modera Tommaso Caliò
Roma, 15 aprile 2019
Proiezione del documentario Il Risarcimento; Monsignor Romero, il suo popolo e papa Francesco (2018) di Patrik Soergel e Gianni Beretta.
Alla proiezione sarà presente l’autore Gianni Beretta. Introduce Querciolo Mazzonis
Teramo, 16 aprile alle 13.30
Religions and Social Integration in the Euromediterranean Context
Roma, 19 marzo, 2 aprile, 9 aprile, 7 maggio 2019
Cristiani, Chiesa e corruzione nella storia
Napoli, 9-10 aprile 2019
Le tracce materiali di gesti, riti ed emozioni tra medioevo e prima età moderna
Milano, 27-28 marzo 2019
Lo Spazio e i Luoghi. Cultura materiale, Spiritualità e Patrimonio tra età moderna e contemporanea
Ravenna, 14-15 marzo
Translation Theory and Practice in the Later Middle Ages: the Bible and Beyond
Oxford, 14 marzo 2019
European Academy of Religion – 2019 Conference ‘Empowering the Individual, Nurturing the Community’
Bologna, 4-7 marzo
Vedere il Padre nel volto di Cristo
Napoli, 26 febbraio 2019
Storie di reliquie e di miracoli
Roma, 27 febbraio 2019
Vicent Ferrer e i flagellanti
Seminario di Xavier Renedo Puig (Università di Gerona)
Milano, 20 febbraio 2019
Vocazioni di Gesuiti. Storia e identità della Compagnia di Gesù tra ’500 e ’600
Milano, 15 febbraio 2019
Sabbateanism in Italy and its Mediterranean Context
Roma, 20-22 gennaio 2019
“Cantieri dell’Agiografia” III edizione
Roma, 16-18 gennaio 2019
Aristotelian Biology and Christian Theology in the Early Empire
Oxford, 11-12 gennaio 2019
XIII Convegno Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa nel cinquantesimo anniversario di fondazione (1967-2017). Attività – Ricerca – Divulgazione. La storia della Chiesa nel post Concilio
Roma, 10-11 gennaio 2019
XIII Convegno Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa nel cinquantesimo anniversario di fondazione (1967-2017). Attività – Ricerca – Divulgazione. La storia della Chiesa nel post Concilio
Roma, 10-11 gennaio 2019
Sacrificio e Sacerdozio: giornate sul Levitico
Roma, 13-14 dicembre 2018
L’ Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018)
Roma, 6-7 dicembre 2018
«Dopo la sua Risurrezione». Crux interpretum nel racconto matteano della Passione”. Seminario di Anna Pessina
Milano, 5 dicembre 2018
Tavola rotonda ‘Cattolici nella contestazione. Torino 1967-1969’
Torino, 4 dicembre 2018
Il Medioevo nei manuali scolastici
Roma, 3 dicembre 2018
Global Education Monitoring Report 2019. Migration, displacement & education. Building Bridges not Walls
Unesco e Accademia Nazionale dei Lincei
Roma, 27 novembre 2018
La storiografia religiosa sulla Grande Guerra
Firenze, 26 novembre 2018
La storia del movimento Pentecostale italiano
Sesto San Giovanni (Milano), 24 novembre 2018
Cattolici del Sessantotto. Protesta politica e rivolta religiosa nella contestazione degli anni Sesssanta e Settanta
Torino, 22-23 novembre 2018
Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour
Ravenna, 21-23 novembre 2018
Presentazione del volume di V. Ciciliot, Le canonizzazioni femminili di Giovanni Paolo II (Viella, 2018)
Venezia, 19 novembre 2018
Quatrième colloque de la Société internationale d’études sur Alfred Loisy. À l’occasion du centenaire de l’armistice du 11 novembre 1918
Chalons, 7-9 novembre 2018
Comunità e utopia. Chiese, missioni, movimenti religiosi (secoli XVI-XVIII)
Padova, 8-9 novembre 2018
Apparizioni e rivoluzioni. L’uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea
Torino, 7-9 novembre 2018
L’ Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018)
Roma, 6-7 dicembre 2018
The Effects of World War I on the Christian Churches in Europe 1918-1925
Roma, 12-14 novembre 2018
La chiesa cattolica tra guerra e pace – Die katholische Kirche zwischen Krieg und Frieden
Bolzano, 9 novembre 2018
Percezioni e gestione sacrale dell’infanzia nelle culture antiche
Roma, 8-10 novembre 2018
Résister à l’Inquisition (XIIIe-XVe siècles)
Lyon, 8-10 novembre 2018
Aux Sources du Catharisme. Journées d’études
Carcassonne-Mazamet, 25-27 ottobre 2018
Fede e profezia Bibbia e predicazione in Savonarola e Lutero
Roma, Centro Congressi Augustinianum, 12-14 maggio 2017
La Bibbia e le donne a partire dalla Riforma: 500 anni di cambiamenti
Roma, Facoltà Valdese, 5-6 maggio 2017
Donne e riforma della chiesa
XIII colloquio dell’Istituto Costanza Scelfo
Roma, Pontificia Facoltà Teologica Marianum, 27-29 aprile 2017
Santi di frontiera. L’uso pubblico dell’agiografia tra scontro di civiltà e dialogo interreligioso a cavallo del terzo millennio
Roma, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, 24 marzo 2017
Grazia, giustificazione e penitenza. Seminario di studio
Roma, Università europea di Roma, 23 marzo 2017
Tradurre Tradire Tramandare. I Padri Greci nell’Occidente Latino e nell’Oriente Siriaco – Translate Mislead Transmit. The Greek Fathers Between Latin Western and Syriac Eastern World
Roma, Università di Roma Tre, 20-21 febbraio 2017
Lutero, la Riforma e le arti. L’articolato rapporto con la pittura, la musica e il cinema
Villa Cagnola, Gazzada Schianno (VA), 24-25 febbraio 2017 (conferenza pubblica a ingresso libero 23 febbraio 2017)
Scadenza iscrizioni: 10 febbraio 2017 (modulo disponibile anche alla pagina web www.villacagnola.it/lutero2017)
Sono a disposizione 5 posti gratuiti per universitari di età inferiore ai 40 anni. Scadenza domande: 10 febbraio 2017.
Libri di storia Presentazione del volume di Alessandro Barbero, Costantino il Vincitore, Salerno Editrice 2016
Napoli, Università degli Studi Federico II, 23 gennaio 2017
Storia, storiografia e testimonianze. In ricordo di Paola Vismara
Milano, Università degli Studi, 18 gennaio 2017
I cantieri dell’agiografia
Roma, Biblioteca Angelica, 11-12 gennaio 2017
Eretico ed erotico nel Medioevo
Roma, ISIME, 1-2 dicembre 2016
Santo Padre ovvero Padre Santo? Dalla cattedra di Pietro alla gloria degli altari
conferenza di R. Rusconi
Perugia, 28 novembre 2016
Tavola rotonda
Il monachesimo alle radici della società di oggi
Roma, Università Europea, 22 novembre 2016
Loca haereticorum. La geografia dell’eresia nel Mediterraneo tardoantico
Roma, Sapienza Università di Roma e Escuela Española de Historia y Arqueología, 25 e 26 novembre 2016
Francesco da Assisi. Storia, arte, mito
Milano, Università degli Studi, 23-25 novembre 2016
La Statale per Bookcity 2016
presentazione del volume STORIA DEL CRISTIANESIMO II. L’ETÀ MEDIEVALE
a cura di Marina Benedetti, Carocci 20162
Milano, Università Statale, 17 novembre 2016
Presentazione del volume:
F. Maurici, F. Raffaele, C. Ruta, T. Sardella
Federico II e il suo tempo
Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2016
Catania, 11 novembre 2016
Origen of Alexandria Commentator of the Book of Genesis – Origene di Alessandria interprete della Genesi
Roma, Sapienza Università di Roma, 11-12 Novembre 2016
Prima di Lutero. Il dissenso religioso nel Quattrocento italiano
Pisa, Scuola Normale Superiore, 8 novembre 2016
Quale storia del cristianesimo
Riflessioni nel decennale della «Rivista di storia del cristianesimo»
Venezia, 5 ottobre 2016
Giubileo dei docenti universitari e dei centri di ricerca e di alta formazione
Roma, 7-11 settembre 2016
Programma della sessione di Storia del cristianesimo (LUMSA, 8 settembre)
L’epistolografia come fonte storica tra tarda antichità e alto medioevo
XIX Settimana Internazionale di Studi tardoantichi e romanobarbarici
Monte Sant’Angelo – Centro di Studi Micaelici e Garganici (19-23 settembre 2016)
Incontro annuale sulle Origini cristiane – Annual Meeting on Christian Origins
CISSR – Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni
Bertinoro, 29 settembre – 1 ottobre 2016
Per una storia degli spazi sacri a Gerusalemme
Ciclo di seminari di Edmondo Lupieri (Loyola University, Chicago)
Università degli Studi di Bari, 7, 9, 14, 16 giugno 2016
Il corpo del bambino tra realtà e metafora. Appunti per una ricerca storico-religiosa
Giornata di studio a cura di E. Zocca e A.M.G. Capomacchia
Roma, Sapienza Università di Roma, 27 maggio 2016
Incontri con gli autori in Biblioteca
Biblioteca Erik Peterson di Science Religiose dell’Università degli Studi di Torino
Sandro Veronesi – Enrico Norelli
Chi è costui? Raccontare il mistero. Il Vangelo di Marco tra divulgazione antica e moderna
Roma, Università degli Studi di Roma Tre, 25 maggio 2016
Al crocevia tra cielo e terra. Miracoli Magie Poteri nella Tarda Antichità
Seminario FIR: Semeiotica del potere
Catania, 25 maggio 2016
Chiesa e democrazia in Cile. Conflitti e transizioni
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 20 maggio 2016
Presentazione dei volumi
Adriana Valerio, Donne e Chiesa. Una storia di genere, Roma, Carocci, 2016
Marinella Perroni, Maria di Magdala. Una genealogia apostolica, Roma, Aracne, 2016
Catania, 16 maggio 2016
Roma, Università La Sapienza, 15 aprile 2016
Descrizione dell’opera
Valori universali o diritti individuali dei cittadini europei?
Seminario di Studio
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 15 aprile 2016
Tavola Rotonda: Donne di fronte alla Bibbia
Roma, Pontificio Istituto Biblico, 12 aprile 2016
Conflitto, ragione e riconciliazione. Il Sudafrica vent’anni dopo
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 7-8 aprile 2016
Misericordia, riconciliazione, società. Storia del cristianesimo e studi storico religiosi: percorsi e approfondimenti
Roma, Pontificia Università Lateranense, 16-17 marzo 2016
Uomini e credenti nella storia. La testimonianza a Dio di cristiani e musulmani nella realtà contemporanea
Ciclo di conferenze, novembre 2015-marzo 2016
La Maddalena: tanti veli per una donna
Catania, Monastero dei Benedettini, 2 marzo 2016
Ipazia – letture dal Libro di Ipazia di Mario Luzi
Catania, Teatro Machiavelli, 24 febbraio 2016
Religione e violenza nel terrorismo italiano
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 12 febbraio 2016
Strategie e pratiche di trasmissione religiosa: propaganda, predicazione, istruzione (Europa e Nuovo Mondo)
Roma, 12-13 gennaio 2016
Teodolinda. I Longobardi all’alba dell’Europa
Monza, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015
Concilium Lateranense IV. Commemorating the Octocentenary of the Fourth Lateran Council of 1215
Roma, 23-29 novembre 2015
Vite vissute, immagini e agiografie: Teresa di Gesù e la sua epoca
Bologna, 19-20 novembre 2015
Libri e ricerche in corso sull’Inquisizione
La Sapienza Università di Roma, 12-13 novembre 2015
Penitenza e Penitenzieria nel “secolo” del Concilio di Trento
Roma, 11-12 novembre 2015
Spazi e percorsi sacri fra Tarda Antichità e Medioevo. Archeologia, storia e nuove tecnologie
III Convegno Internazionale FIRB 2010
Enna, 6-7 novembre 2015
Poteri in crisi e identità collettive: religione e soluzioni strategiche
Catania, 5-7 novembre 2015
programma
Gendering Ascetic Knwoledge in Christianity, Judaism, and Islam: Intra- and Interreligious Transfers and Transformations
Berlin, Freie Universität, 22-23 Ottobre 2015
XVIII Settimana di Studi tardoantichi e romanobarbarici
Il dialogo tra le religioni dall’antichità al Medioevo
Monte Sant’Angelo (FG), 21-24 settembre 2015
Norm and Exercise: Forms and History of Christian Asceticism in Late Antiquity
Torino, 22-24 giugno 2015
Seminario di studi: Eucherio, Elogio dell’eremo. A partire da un libro di Salvatore Pricoco
Speakers: Giovanni Filoramo, Joop Van Waarden
Catania, 13 aprile 2015