Giovedì 23 febbraio 2023, ore 9.30
Saluti istituzionali: Jan Maciejowski, Vicario Generale OFMConv
Raffaele di Muro OFMConv, Preside della Facoltà Teologica
Prima sessione: L’eredità antica e medievale
Presiede: Luca Bianchi OFMCap, Preside dell’Istituto francescano di spiritualità
dell’Antonianum
Emanuela Prinzivalli (Sapienza Università di Roma)
La croce nel cristianesimo antico
Patrick Henriet (École Pratique des Hautes Études)
La croce nella tradizione monastica fino al XII secolo
Pausa
Pierluigi Licciardello (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
La croce nella spiritualità dei secoli XI-XII
Alessio Monciatti (Università del Molise)
Le croci dipinte: intorno alle origini di una tipologia artistica
Dibattito
Giovedì 23 febbraio 2023, ore 14.30
Seconda sessione: Il racconto delle origini
Presiede: Stéphane Oppes, Decano della Facoltà di Filosofia dell’Antonianum
Daniele Solvi (Università della Campania Luigi Vanvitelli e SSSMF)
La croce negli scritti di Francesco d’Assisi
Adelaide Ricci (Università di Pavia)
«Manus et pedes eius»: chiodi e ferite indicibili nei racconti delle stimmate
Gábor Klaniczay (Central European University)
Prima e dopo Francesco: le polemiche intorno al miracolo delle stimmate
Pausa
Massimo Vedova OFMConv (Seraphicum e Antonianum)
Videre Verbum crucifixum negli opuscoli spirituali di Bonaventura
Aleksander Horowski OFMCap (Istituto Storico dei Cappuccini)
La croce nella predicazione di san Bonaventura. I Sermoni festivi
Dibattito
Venerdì 24 febbraio, ore 9
Terza sessione: Nos qui cum eo fuimus
Presiede: Sua Em.za il Cardinale Fortunato Frezza
Luciano Bertazzo (Facoltà Teologica del Triveneto)
Otium crucis. Un percorso staurologico tra Sermonese agiografia antoniane
Alessandra Bartolomei Romagnoli (Pontificia Università Gregoriana e SSSMF)
Schola Crucis: le donne della Passione
Pausa
Francesco Santi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna e SISMEL)
L’ombra della croce sulla Resurrezione nei testi tra la fine del secolo XIII e l’inizio
del XIV
Carla Bino (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Il ‘teatro’ francescano della croce: preghiera, liturgia, devozione
Dibattito
Venerdì 24 febbraio, ore 14.30
Quarta sessione: Predicare la Croce
Presiede: Felice Autieri OFMConv, Seraphicum e Istituto teologico di Assisi
Milvia Bollati (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Il Crocefisso di San Damiano
Elvio Lunghi (Università per Stranieri di Perugia)
L’iconografia del Crocefisso dopo Francesco
Pausa
Franco Cardini (Università di Firenze)
Le croci delle crociate. La simbolica, l’araldica, la storia
Discussione
Chiusura del Convegno
Nel 1224 ricorrerà l’ottavo centenario del miracolo della stimmatizzazione di san Francesco d’Assisi sul sacro monte della Verna, un evento di alto valore simbolico, che nella narrazione di san Bonaventura è divenuto chiave di lettura fondamentale della vicenda francescana. In vista del prossimo anniversario, la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura – Seraphicum intende proporre un viaggio dentro il mistero della Passione e della Croce lungo i secoli della storia dell’Ordine. È previsto un trittico di Convegni, nel corso dei quali si prenderanno in esame testi dottrinali e narrativi, manuali di direzione spirituale, immagini e rappresentazioni iconografiche, ma anche pratiche e rituali che hanno qualificato in maniera peculiare la presenza pastorale dei frati nella Chiesa e nella società.
Il Convegno del febbraio 2023 sarà dedicato al primo secolo della storia francescana. Soffermandosi sul tempo delle origini, si cercherà di riflettere su un tema che ha fortemente connotato l’identità spirituale dei frati Minori e delle loro sorelle, ma anche di mostrare come la mistica della Croce di Francesco e Bonaventura abbia rinnovato in profondità il linguaggio ereditato dalla tradizione.
Comitato scientifico e organizzativo: Raffaele di Muro OFMConv, Massimo Vedova OFMConv, Alessandra Bartolomei Romagnoli.