ASSEGNI IN CORSO
2018-2020
Miriam Benfatto
Gesù di Nazareth e il Cristianesimo nella produzione letteraria polemica ebraica: una ricezione storica e filosofica dei secoli XVII-XIX
Dipartimento di Storia cultura società
Alma mater studiorum – Università di Bologna
Tutor: Cristiana Facchini
01.02.2019 – 31.1.2020
Marcello Simonetta
Ricerche d’archivio a margine dell’epistolario di Machiavelli
Università di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Tutor: Gaetano Lettieri
Abstract del progetto
01.01.2018-31.12.2020
Francesco Tacchi
Die römische Kurie und der deutsche Integralismusstreit im europäischen Kontext (1900-1914)
Università Ca’ Foscari Venezia
Dipartimento di Studi Umanistici
Tutor: Giovanni Vian
Abstract del progetto
01.03.2018-28.02.2020
Tiziana Danelli
Cristianesimo e trasmissione testuale
Università degli studi di Milano
Dipartimento di Studi storici
Tutor: Marina Benedetti
Abstract del progetto
1° gennaio 2019 – 31 dicembre 2019
Andrea Annese
Il Vangelo di Tommaso nel contesto del cristianesimo antico: il testo e la sua fortuna
Università di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Tutor: Gaetano Lettieri
Abstract del progetto
01.10.2018-30.09.2019
Francesco Berno
Per una periodizzazione della letteratura copta: autori, opere, manoscritti
Università di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Tutor: Paola Buzi, Gaetano Lettieri
Abstract del progetto
01.09.2017-31.08.2019
Matteo Mennini
Tra centro e periferia, tra consenso e dissenso. Esperienze di impegno ecclesiale, proposte e realizzazioni a dimensione internazionale negli anni del Concilio Vaticano II e della contestazione
Università di Roma Tre
Dipartimento di Studi umanistici
Tutor: Maria Lupi
Abstract del progetto
01.09.2016-31.08.2019
Valentina Ciciliot
The Catholic Charismatic Renewal (CCR): an Historical Analysis Between US and Europe
Università Ca’ Foscari Venezia
Dipartimento di Studi Umanistici
Tutor: Giovanni Vian
Abstract del progetto
2014-2017
Alessandra Moro
I santuari e la loro fruizione: spazi, luoghi, manufatti.
Università di degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM)
Tutor: Laura Carnevale
Descrizione del Progetto : La ricerca, che si inquadra nel progetto FIRB-Futuro in ricerca 2010 Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra Tarda antichità e Medioevo (http://www.firbspazisacri.uniba.it/), si incentra sui processi di costituzione degli spazi sacri santuariali, le modalità di acquisizione e organizzazione del loro patrimonio cultuale e culturale e i suoi sistemi di fruizione – con particolare riferimento ai santuari garganici di San Matteo Apostolo a San Marco in Lamis e di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo (Puglia, Foggia). L’indagine si concentra anche sui processi di musealizzazione di alcuni beni custoditi in particolare nel santuario di San Matteo e intende predisporre un modello teorico di buone prassi museali applicate al santuario, che consenta di valorizzarne le potenzialità comunicative, espositive e didattiche. In tale prospettiva si sta altresì operando in direzione dell’elaborazione di uno strumento informatico comunicativo: una “narrazione digitale” finalizzata alla divulgazione e all’approfondimento di temi legati alla storia e al ciclo di vita del santuario. Contestualmente si sta conducendo una ricerca sugli itinerari di pellegrinaggio, in particolare quelli garganici, intesi come “musei open air”, focalizzandosi su temi legati all’accoglienza e alla sosta dei pellegrini (studio delle emergenze materiali, ricostruzioni su basi letterarie e documentali etc.).
Parole chiave: museologia santuariale, spazi sacri, culto e devozioni, nuove tecnologie.
2015-2016
Lucia Maria Mattia Olivieri
Fonti documentarie per la ricerca santuariale: materiali per una ricostruzione storica. Il caso di San Matteo a San Marco in Lamis.
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Tutor: Laura Carnevale
Descrizione del progetto: La ricerca si inserisce nell’ambito del Progetto FIRB-Futuro in ricerca 2010 Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra Tarda Antichità e Medioevo (http://www.firbspazisacri.uniba.it/), concentrandosi sulla ricostruzione delle origini del santuario di San Matteo a San Marco in Lamis, uno dei più importanti luoghi di culto lungo la cosiddetta Via sacra Langobardorum – più correttamente denominata, secondo le recenti acquisizioni della critica, Via Francesca. Per la sua collocazione geografica, le vicende storiche, le testimonianze artistiche ed archeologiche, gli aspetti demo-etno-antropologici, il santuario di San Matteo rappresenta un melting pot unico e originale: le prassi cultuali e devozionali, nonché le tradizioni e le manifestazioni folkloriche, risentono di queste molteplici variabili. In particolare, la ricerca parte dagli avvicendamenti storici che il complesso subì a cavallo dell’XI secolo, periodo al quale risale il primo documento scritto sul santuario. Attraverso una revisione dei testi finora conosciuti e una nuova indagine archivistica, con auspicabile valorizzazione di fonti ulteriori, l’obiettivo della ricerca è di far luce anche sulla fase precedente, ancora oscura, di vita del santuario.
Parole-chiave: santuario, San Matteo, archivistica, storia del cristianesimo antico, culto e devozioni
2015
Emiliano R. Urciuoli
Ascetismo e monachesimo nella teologia tedesca: il caso di Franz Overbeck
Università degli Studi di Torino
Tutor: Roberto Alciati
Descrizione del progetto: Lo scopo della ricerca è duplice: 1) compiere una ricognizione completa della concezione overbeckiana dell’ascetismo e della storia del monachesimo antico all’interno della sua ricca produzione scientifica, edita e inedita; 2) porre questa produzione in relazione con la contemporanea ricerca storico-teologica sull’argomento, prestando particolare attenzione alle analoghe ricerche di Adolf von Harnack ed Erik Peterson.
Parole chiave: Franz Overbeck, storia della teologia, monachesimo, ascetismo
Maria Amodio
Realtà e rappresentazione del mondo femminile in alcuni contesti
(micro-) gruppali dell’Urbe tra I e VI secolo d.C.
Università degli Studi di Catania
Tutor: Arianna Rotondo
Descrizione del progetto: La ricerca ha l’obiettivo di rintracciare, integrando fonti letterarie ed evidenze materiali, elementi attraverso cui definire il ruolo della donna all’interno di composizioni gruppali fortemente strutturate a livello socio-religioso, così da individuare le tracce del cambiamento dei modelli femminili tra I e VI secolo d.C. La distribuzione tra i ruoli sociali e quelli sessuali costituisce la prospettiva scelta per affrontare lo studio delle trasformazioni culturali, ideologiche, religiose e sociali che investono il mondo romano, nella fase che vede sorgere e sedimentarsi i gruppi di credenti in Cristo, soprattutto nel contesto dell’Urbe (I-VI secolo d.C.). Dall’analisi delle testimonianze letterarie integrate con le evidenze materiali ci si attende una ricostruzione del ruolo e dell’immagine della donna in società in cui coabitano identità culturali e religiose diverse.
2014-2016
Raffaella Perin
Die Rezeption und Umsetzung der Enzyklika Pascendi im Spiegel der Ausführungsberichte bis 1914
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG)
Tutor: Giovanni Vian
parole chiave: modernismo, Pio X
keywords: Modernism (Roman Catholicism), Pius X
2014-2015
Marianna Cerno
La trasmissione testuale delle versioni latine dei Padri greci: i Padri greci anteniceni
Università di Udine
Tutor: Emanuela Colombi
Descrizione: La ricerca, che si inquadra nel progetto PRIN 2012 ‘Tradurre tradire tramandare: i Padri greci nell’Occidente latino e nell’Oriente siriaco’, ha lo scopo di indagare la tradizione manoscritta delle versioni latine delle opere della patristica greca, concentrandosi in questo caso sui Padri greci anteniceni (a esclusione di Origene). Il risultato dell’assegno sarà la redazione di parte del volume dedicato all’argomento che sarà pubblicato nella serie TraPat – Traditio Patrum (Brepols Publ.). I contributi sui singoli autori trattati comprenderanno un’indagine sulla tradizione manoscritta della o delle traduzioni dell’opera greca, con particolare attenzione all’esistenza di manoscritti sinora non segnalati; una disamina delle relazioni tra i codici stessi; l’esistenza di forme differenti di circolazione del testo; la tradizione indiretta; le edizioni del testo (dall’editio princeps ai criteri editoriali delle edizioni moderne, spesso tuttavia ancora mancanti); la tipologia di traduzione in rapporto all’originale, qualora quest’ultimo sia conservato.
Parole chiave: tradizione manoscritta; traduzioni latine; Padri greci anteniceni
Keywords: manuscript transmission; Latin translations; Ante-Nicene Greek Fathers
2013-2014
Valentina Ciciliot
Modelli di santità femminile nella politica delle canonizzazioni di Pio XI e Pio XII (s.s.d. M-STO/07)
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, durata 12 mesi (2013-2014)
Tutor: Giovanni Vian
parole chiave: Giovanni Paolo II, donna, santificazioni
keywords: John Paul II, woman, santifications
Enrico Baruzzo
Profilo storiografico di Elia Dalla Costa, vescovo di Padova, cardinale arcivescovo di Firenze (s.s.d. M-STO/07)
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, durata 12 mesi (2013-2014)
Tutor: Giovanni Vian
parole chiave: Dalla Costa, Padova, Firenze, Chiesa cattolica
keywords: Dalla Costa, Padua, Florence, Roman Catholic Church
2012-2013
Valentina Ciciliot
Modelli di santità femminile nella politica delle canonizzazioni di Pio XI e Pio XII (s.s.d. M-STO/07)
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, cofinanziato dalla Fondazione Ispirazione di Treviso, durata 12 mesi (2012-2013)
Tutor: Giovanni Vian
parole chiave: Pio XI, Pio XII, donna, santificazioni
keywords: Pius XI, Pius XII, woman, santifications
2009-2010
Raffaella Perin
L’atteggiamento della Chiesa e del cattolicesimo verso l’ebraismo, il protestantesimo e la massoneria nel Veneto (1918-1945),
come occasione di studio del rapporto con le minoranze (s.s.d. M-STO/07)
Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, cofinanziato dalla Regione Veneto, durata 19 mesi (2009-2010)
Tutor: Giovanni Vian
parole chiave: Chiesa cattolica, Veneto, antisemitismo, giudaismo, protestantesimo, massoneria, fascismo
keywords: Roman Catholic Church, Veneto, Antisemitism, Judaism, Protestantism, Freemasonry, Fascism